Reattivo per Urea...
Ho trovato, in giro per la cantina, un vecchio barattolo, con dentro un solido bianco fatto a pallini, relativamente duro... Ho il sospetto che sia urea ma non ho idea di come verificarlo con metodi sperimentali: qualcuno saprebbe indirizzarmi sulla retta via?
Grazie
Cita messaggio
(2010-08-05, 20:43)ChemF Ha scritto: Ho trovato, in giro per la cantina, un vecchio barattolo, con dentro un solido bianco fatto a pallini, relativamente duro... Ho il sospetto che sia urea ma non ho idea di come verificarlo con metodi sperimentali: qualcuno saprebbe indirizzarmi sulla retta via?
Grazie

"Un solido bianco fatto a pallini"...è un po' vago...
potrebbe essere KCN e allora...*Fischietta*

Quanto all'urea, la reazione più semplice è il test al biureto.
Banale, ma abbastanza indicativo. Fondi il solido bianco, poi lo fai reagire con una soluzione di CuSO4 e basifichi. Si ottiene una colorazione viola-porpora. Il reattivo si ottiene mescolando in acqua 0,3 g di CuSO4 · 5H2O, 0,9 g di tartrato di sodio e potassio in 50 ml di NaOH 0,2 M e unendo 0,5 g di KI. Infine diluire con acqua a 100 ml.
Si prende circa 1 g di sostanza e la si riscalda (se è urea, sopra il punto di fusione cioè oltre 140°C), quindi di unisce circa 1 mL di reattivo, si mescola e si mantiene a 50°C per alcuni minuti (a volte riscaldare non serve). Se è presente urea si sviluppa la colorazione porpora.
Il test non è specifico.

Un test specifico è quello dell'ureasi, in cui si sviluppa ammoniaca che può essere dosata con i consueti sistemi colorimetrici. Il test è condotto a 37°C, in ambiente tamponato a pH 8.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Se il materiale si presenta in pellet (pollini) e l'hai trovato in cantina può essere NaOH, KOH, Urea.
Io propendo per l'urea (magari lo usavano come fertilizzante).
Per manipolare i pallini usa pinzette e guanti (non sai con che cosa hai a che fare)
-Scaldando il materiale (con cautela e senza inalare direttamente i fumi) se si tratta di urea dopo un poco senti puzza di ammoniaca.
Se non hai sentito puzza di ammoniaca fai una prova di solubilità sciogliendo due "palline" in mezzo bicchiere d'acqua (deionizzata)
-saggiane il pH (se è fortemente basico sai che si tratta di un caustico)
-fai un saggio alla fiamma, se la fiamma si colora intensamente d'arancio c'è Na (fai un bianco con l'acqua deionizzata non si sa mai)

Ovviamente se hai tutti i reattivi puoi fare il test del biureto
anche se io più che fonderlo lo solubilizzerei in acqua deion.
Cita messaggio
Potrebbe anche essere NH4NO3 o KNO3 per uso agricolo ... Quello che vendono alla Brico da noi è in forma di pallini bianchi
Cita messaggio
(2010-09-16, 09:48)Nexus Ha scritto: Potrebbe anche essere NH4NO3 o KNO3 per uso agricolo ... Quello che vendono alla Brico da noi è in forma di pallini bianchi

dovrebbero essere abbastanza friabili però e più che pallini sembrano sassolini
o no?
Cita messaggio
Quelli che ho visto io erano molto duri, ma probabilmente ce n'è di varie forme e composizioni ...
Cita messaggio
Effettivamente hai ragione Nexus ho visto che alcuni fertilizzanti sono venduti in pellet quindi è possibile.

Cita messaggio
Sì, forse non sono stato chiaro: dopo la fusione (che trasforma l'urea in biureto) occorre lasciar raffreddare e riprendere il solido appena fuso con qualche goccia di acqua, quindi trattare con il reattivo.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)