2010-12-13, 00:46
Reattivo al paraperiodato ferrico
Praparazione: 2 g di potassio periodato (KIO4) sono disciolti in 10 mL di KOH 2N e subito diluiti con 50 mL di acqua distillata. Quindi, agitando bene, si versano lentamente 3 mL di una soluzione di cloruro ferrico 100 g/dL. Si completa diluendo ancora con KOH 2N, fino a 100 mL finali.
Reazione: a un volume di campione (1-2 mL) in provettina, neutro o lievemente alcalini, si addiziona egual volume di soluzione satura di cloruro sodico e un egual volume di reagente. Quindi si pone la provetta, dopo mescolamento, a bagnomaria a 50°C, per 30 secondi, un minuto. E' possibile eseguire una prova in bianco usando al posto della soluzione in esame, il doppio in volume di soluzione satura di NaCl. In presenza di litio si ottiene un intorbidamento o un precipitato bianco-giallastro, mentre la prova in bianco deve rimanere limpida.
La sensibilità allo ione litio è di circa 10 mg/L. Interferiscono: lo ione ammonio (che viene allontanato alcalinizzando con KOH e riscaldando per alcuni minuti) e i cationi bivalenti (che possono dare precipitati e quindi devono essere complessati o precipitati precedentemente al saggio).
Praparazione: 2 g di potassio periodato (KIO4) sono disciolti in 10 mL di KOH 2N e subito diluiti con 50 mL di acqua distillata. Quindi, agitando bene, si versano lentamente 3 mL di una soluzione di cloruro ferrico 100 g/dL. Si completa diluendo ancora con KOH 2N, fino a 100 mL finali.
Reazione: a un volume di campione (1-2 mL) in provettina, neutro o lievemente alcalini, si addiziona egual volume di soluzione satura di cloruro sodico e un egual volume di reagente. Quindi si pone la provetta, dopo mescolamento, a bagnomaria a 50°C, per 30 secondi, un minuto. E' possibile eseguire una prova in bianco usando al posto della soluzione in esame, il doppio in volume di soluzione satura di NaCl. In presenza di litio si ottiene un intorbidamento o un precipitato bianco-giallastro, mentre la prova in bianco deve rimanere limpida.
La sensibilità allo ione litio è di circa 10 mg/L. Interferiscono: lo ione ammonio (che viene allontanato alcalinizzando con KOH e riscaldando per alcuni minuti) e i cationi bivalenti (che possono dare precipitati e quindi devono essere complessati o precipitati precedentemente al saggio).
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***