Reazione con PCl5

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Samatarou

2016-01-20 20:00

Si introduce in un recipiente di 500 ml un campione di 31,2 g di PCl5 e si lascia raggiungere l'equilibrio a 250°C con i suoi prodotti in decomposizione PCl3 e PCl2 (A tale temperatura sono tutte sostanze gassose). Sapendo che Kc=1,80 calcolare la composizione della miscela in equilibrio. Inoltre, se si aggiungo 0,1 mol di Cl2 all'equilibrio, quali saranno le nuove concentrazioni di tutte le specie, una volta raggiunto nuovamente l'equilibrio? Dunque la reazione che si ha è  PCl 5 = PCl3 + Cl2 da 1 mole di PCl5 si generano 1 mole di PCl3 e 1 mole di Cl2, dunque parto innanzitutto calcolandomi le moli di PCl5 presenti: n(PCl5) = g/pM = 31,2 / 208,25 = 0,15 mol Dunque la sua concentrazione sarà [PCl5]= n(PCl5) / V = 0,15 / 0,5 = 0,3 M Ora, però mi assale un dubbio. Meglio operare con Kp o con Kc? Anche perché stavo pensando una cosa, sapendo che Kc= [PCl3][Cl2]/[PCl5], è possibile porre [PCl3]=[Cl2]? Vi prego di aiutarmi, grazie mille per l'attenzione ;-)!

LuiCap

2016-01-20 21:36

Occorre utilizzare la Kc = 1,80 a 250°C fornita.

Ovvio che, partendo da [PCl5] = 0,3 mol/L, [PCl3] e [Cl2] all'equilibrio sono uguali e le puoi porre come incognita.

Quindi:

1,80 = x^2/0,300-x

Risolvendo all'equilibrio abbiamo:

[PCl3] = [Cl2] = 0,262 mol/L

[PCl5] = 0,0380 mol/L

Quando si aggiungono 0,1 mol di Cl2 in un volume di 500 mL, la nuova equazione da impostare sarà:

1,80 = x(0,2+x)/0,0380-x

da cui le nuove concentrazioni molari all'equilibrio saranno:

[PCl3] = 0,0337 mol/L

[Cl2] = 0,234 mol/L

[PCl5] = 0,00437 mol/L

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Samatarou

Samatarou

2016-01-21 10:15

Posso scrivere qui un esercizio identico? (Magari si cambia il titolo del post??)

Di questo non ne sono molto sicuro:

Lo ioduro di idrogeno (HI) si dissocia secondo una reazione di equilibrio in H2 e I2. Introducendo 10 mol di HI in un recipiente di 6l, si ha una kc= 0,03. Quale sarà la concentrazione di H2 all'equilibrio?

Allora, ho scritto prima di tutto la reazione

HI = H2 + I2, non bilanciata, basta mettere un 2 in HI

2HI = H2 + I2

Calcolo rapidamente la concentrazione di HI -> [HI]= mol / V = 10 / 6 = 1,67 M

Ora, la formula della kc è pari a

 

Kc= [H2][I2]/[HI]^2 giusto?

[H2]=[I2]=x all'equilibrio, perciò si ha

Kc= x^2 / (1,67 - x)^2 

E' corretto? Come risolvo un'equazione del genere?

Grazie per l'aiuto e spero di non disturbare troppo!

LuiCap

2016-01-21 13:16

L'equazione che hai impostato è sbagliata ;-)

HI.jpg
HI.jpg

https://youtu.be/PbeDreyMy3o

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Samatarou

Samatarou

2016-01-21 14:33

Ahah grazie infinite, eh sì saranno NOTTI prima dell'esame :-) grazie per tutto il sostegno e la disponibilità.

Solo un appunto, siccome tentenno ancora e su internet non riesco a trovare nulla che riesca davvero a farmelo capire, perché si ha 1,67 - 2x?

Capisco che il rapporto è 2 moli di HI 1 mole di H2(o I2), ma "teoricamente" come faccio effettivamente ad arrivarci? Spesso mi confondo tra i coefficienti stechiometrici!

LuiCap

2016-01-21 14:47

Non studiare solo su internet, affidati ad un buon testo di chimica fisica o chimica generale, nel quale ci siano molti esercizi svolti da cui prendere spunto. ;-)

Gli esercizi svolti sono fondamentali per capire bene i passaggi da fare.

1,67 - 2x perché la variazione per il reagente deve avere lo stesso rapporto molare rispetto a quello dei prodotti.

Comunque la canzone non era solo riferita a "Notte prima degli esami", ma a quanto a un certo punto dice "la matematica non sarà mai il mio mestiere" :-P

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Samatarou

Samatarou

2016-01-21 15:10

LuiCap ha scritto:

Non studiare solo su internet, affidati ad un buon testo di chimica fisica o chimica generale, nel quale ci siano molti esercizi svolti da cui prendere spunto. ;-)

Gli esercizi svolti sono fondamentali per capire bene i passaggi da fare.

1,67 - 2x perché la variazione per il reagente deve avere lo stesso rapporto molare rispetto a quello dei prodotti.

Comunque la canzone non era solo riferita a "Notte prima degli esami", ma a quanto a un certo punto dice "la matematica non sarà mai il mio mestiere" :-P

Grazie per il consiglio e la spiegazione!

In verità Le dirò una cosa: se la mia professoressa di analisi vedesse quei passaggi per la risoluzione, credo ci lincerebbe vivi! Siccome è un esame di chimica, a me serviva solo sapere un "metodo" rapido per capire come risolvere subito quell'equazione :-)

LuiCap

2016-01-21 15:55

Allora lincerebbe anche me, perché non conosco altro metodo rapido per risolvere un'equazione di secondo grado ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Samatarou