Reazione con Tiocianato

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

arkypita

2010-12-12 18:07

Ciao a tutti! Questo è più un quiz che un esperimento vero e proprio.

Ho appena provato a far reagire, tramite alluminotermia, un po' di CuO che ho recentemente prodotto. Successivamente ho raccolto il residuo della combustione (o ossidoriduzione che dir si voglia) e sto cercando di isolare il rame per poterlo pesare.

Il residuo di questa combustione, eseguita su piastra di acciaio, sono delle palline di Cu miste a CuO incombusto e probabilmente Al incombusto.

Per isolare il Cu ho pensato di mettere il tutto in una provetta con HCl che dovrebbe reagire con Al per formare AlCl3 e con CuO per formare CuCl2, mentre non dovrebbe reagire con Cu.

Confermate?

Bene, adesso la domanda: finita la reazione con HCl ho versato il contenuto della provetta in una beuta in cui avevo del tiocianato di potassio in soluzione acquosa e la soluzione ha assunto una colorazione bianca. Con cosa ha reagito il tiocianato?

Ricordo: tutto quello che poteva esserci nella provetta erano CuO, Al, HCl, AlCl3, CuCl2, Cu, mentre nella beuta c'era H2O e KSCN.

Dott.MorenoZolghetti

2010-12-12 18:51

arkypita ha scritto:

Ciao a tutti! Questo è più un quiz che un esperimento vero e proprio.

Ho appena provato a far reagire, tramite alluminotermia, un po' di CuO che ho recentemente prodotto. Successivamente ho raccolto il residuo della combustione (o ossidoriduzione che dir si voglia) e sto cercando di isolare il rame per poterlo pesare.

Il residuo di questa combustione, eseguita su piastra di acciaio, sono delle palline di Cu miste a CuO incombusto e probabilmente Al incombusto.

Per isolare il Cu ho pensato di mettere il tutto in una provetta con HCl che dovrebbe reagire con Al per formare AlCl3 e con CuO per formare CuCl2, mentre non dovrebbe reagire con Cu.

Confermate?

Bene, adesso la domanda: finita la reazione con HCl ho versato il contenuto della provetta in una beuta in cui avevo del tiocianato di potassio in soluzione acquosa e la soluzione ha assunto una colorazione bianca. Con cosa ha reagito il tiocianato?

Ricordo: tutto quello che poteva esserci nella provetta erano CuO, Al, HCl, AlCl3, CuCl2, Cu, mentre nella beuta c'era H2O e KSCN.

Aiuto, aiuto, aprite la finestra, che confusione...che cuoco pasticcione!


Primo: il Cu metallico reagisce con HCl.

Poi se si forma CuCl2 e hai dell'alluminio in ambiente acido, si forma Cu.

Inoltre MAI mescolare soluzioni acide con del tiocianato.

arkypita

2010-12-12 20:08

Dott.MorenoZolghetti ha scritto:

Aiuto, aiuto, aprite la finestra, che confusione...che cuoco pasticcione!

Immaginavo che ci sarebbe stata questa reazione! Il mettere tutto nella beuta con KSCN non era voluto, semplicemente avevo li quella beuta e, dato che a breve l'avrei svuotata nel boccione degli scarti da smaltire, ci ho aggiunto anche lo scarto del lavaggio del rame dato che avrei dovuto smaltire anche quello.

Dott.MorenoZolghetti ha scritto:

Primo: il Cu metallico reagisce con HCl.

L'esperimento era semplicemente isolare il rame ottenuto da alluminotermia. Ho usato acido cloridrico perché mi risulta che non attacchi il rame, se non in ambiente ossidante, e così non è stato.

Forse sono malinformato io o forse DMZ ha un acido cloridrico più potente del mio, tutto è possibile.

Dott.MorenoZolghetti ha scritto:

Poi se si forma CuCl2 e hai dell'alluminio in ambiente acido, si forma Cu.

Tanto meglio! Vuol dire che recupero ancora un po' di Cu!

Dott.MorenoZolghetti ha scritto:

Inoltre MAI mescolare soluzioni acide con del tiocianato.

Ecco, questa me la spiegate? Cosa si rischia?

Ho letto sulla scheda che KSCN a contatto con acidi sviluppa gas molto tossici. Di che cosa si tratta? Acido cianidrico? Lo fa con tutti gli acidi?

Chiedo, perché in passato avevo usato un metodo per determinare la presenza di ferro nelle rocce che si basava sullo sciogliere la roccia in HCl e determinare la presenza di ferro tramite colorazione con tiocianato di potassio, e non mi risultava che fosse un metodo pericoloso.

ale93

2010-12-12 20:19

arkypita ha scritto:

Ecco, questa me la spiegate? Cosa si rischia?

Ho letto sulla scheda che KSCN a contatto con acidi sviluppa gas molto tossici. Di che cosa si tratta? Acido cianidrico? Lo fa con tutti gli acidi?

Chiedo, perché in passato avevo usato un metodo per determinare la presenza di ferro nelle rocce che si basava sullo sciogliere la roccia in HCl e determinare la presenza di ferro tramite colorazione con tiocianato di potassio, e non mi risultava che fosse un metodo pericoloso.

Tutti i cianuri (anche ferrocianuri e tiocianati) di sodio e potassio si comportano come basi deboli perchè derivano dalla reazione di un acido debole (HCN) con una base forte (NaOH o KOH) e quindi reagiscono con acidi forti liberando acido cianidrico in soluzione, che, per via del suo p.e. abbastanza basso e dall'elevata temperatura che raggiunge la reazione si disperde nell'ambiente in forma gassosa.

NaClO3

2010-12-12 20:26

il KSCN, in ambiente acido, cosa mi darà?

quimico

2010-12-12 20:29

beh in presenza di ferro(III) cloruro reagisce primariamente con questo danno l'pentaaquotiocianocomplesso... non so poi se in questo caso si formino gas molto tossici comunque partendo ad esempio da KSCN dopo trattamento con acidi si forma l'acido tiocianico, HSCN, che può o isomerizzare ad acido isotiocianico HNCS o decomporsi a dare, se non ricordo male, HCN... ma non vorrei dire cacate

ale93

2010-12-12 20:31

NaClO3 ha scritto:

il KSCN, in ambiente acido, cosa mi darà?

Bella domanda! Credo che avvenga una cosa del genere: KSCN+HCl -> KCl+HSCN HSCN -> HCN+S Il solfocianuro quindi si decompone in zolfo e acido cianidrico

quimico

2010-12-12 20:34

vorrei far notare che fino a 20°C HSCN è stabile... ed esiste, in quanto acido debole... il suo isomero HNCS non so quanto sia stabile o simili. certo è che i tiocianati e gli isotiocianati, così come i parenti con l'ossigeno, in acido forti non ci vanno MAI

al-ham-bic

2010-12-12 21:04

Si è innescata una discussione interessante.

I tiocianati in sol. molto diluita danno acido tiocianico, che è abbastanza stabile in quelle condizioni soprattutto a freddo.

In sol. più concentrata l'HSCN si decompone in HCN, ma la reazione è più complessa: si forma sì HCN ma anche S, che reagendo in ambiente acido con l'HSCN forma ===> acido pertiocianico H2S3C2N2 O_O

I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo messaggio: Dott.MorenoZolghetti, Chimico

NaClO3

2010-12-12 21:07

esiste un sale di questo acido così esotico, il H2S3C2N2, oppure si ri-muta in tiocianato con basi??

ale93

2010-12-12 21:13

al-ham-bic ha scritto:

In sol. più concentrata l'HSCN si decompone in HCN, ma la reazione è più complessa: si forma sì HCN ma anche S, che reagendo in ambiente acido con l'HSCN forma ===> acido pertiocianico H2S3C2N2 O_O

Non vorrei dire cavolate, ma dovvrebbe accadere che HSCN si decompone in HCN e S.

Lo zolfo a questo punto non può reagire con HSCN (che si è decomposto).

Forse la decomposizione è agevolata dalla temperatura raggiunta dalla reazione e dal pH acido.

Correggetemi se sbaglio...

quimico

2010-12-12 21:18

mi mancava l'acido pertiocianico *Si guarda intorno* devo approfondire

al-ham-bic

2010-12-12 21:21

NaClO3 ha scritto:

esiste un sale di questo acido così esotico, il H2S3C2N2, oppure si ri-muta in tiocianato con basi??

Eh, Clorato, non ti sembra di chiedere troppo? :-P

Il pertiocianico è solo un composto giallino, poco solubile, avrà anche lui i suoi sali, di importanza pari esattamente a ===> zero! Però reagisce con le ammine (Quimico guarda... asd )

xAle93: le reazioni non avvengono "tutte in un colpo"... c'è sempre un equilibrio di sostanza trasformata/non trasformata e conseguenti reazioni secondarie!

I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo messaggio: ale93

quimico

2010-12-12 21:22

ho trovato un articolo del 1935 in cui fanno reagire acido pertiocianico con delle amine... si ottengono dei bitioureti *Si guarda intorno*, tiouree o composti ciclici... in alcuni casi non c'è reazione

Dott.MorenoZolghetti

2010-12-12 23:20

Io mi sarei fermato a: MAI mescolato agli acidi. asd

Comunque, se proprio ve lo devo dire...

L'acido solfocianico o tiocianico o rodanico è un liquido incolore, di odore pungente, solubile in acqua e in etanolo. E' un acido forte, che è stabile in soluzioni diluite, mentre in soluzioni concentrate dismuta:

HCNS + H2O ===> NH3 + COS

L'acido solforico diluito non sposta l'acido tiocianico dai suoi sali.

Occorre acido solforico a media concentrazione (o acido cloridrico) che genera ossisolfuro di carbonio (NO BUONO) e ione ammonio.

Se si usa acido solforico conc. allora si generano una serie di prodotti:

ossisolfuro di carbonio, solfuro di carbonio, anidride carbonica, anidride solforosa, acido formico, monossido di carbonio e si separa zolfo. Ora il mix di gas non è tanto buono da respirare.

Per la cronaca, i tiocianati dei metalli di transizione, quando riscaldati allo stato secco, generano solfuro di carbonio e cioanogeno e azoto, lasciando il solfuro del metallo. Anche questa miscela gassosa non è troppo buona.

I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo messaggio: Rusty

al-ham-bic

2010-12-12 23:39

Sono d'accordo per le decomposizioni successive, ma, insieme col Molinari (che se ne intendeva...) insisto ad aggiungere quello che ho detto innanzi riguardo il pertiocianico, che dall'ultimo post sembrerebbe escluso.

I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo messaggio: Dott.MorenoZolghetti

Dott.MorenoZolghetti

2010-12-12 23:49

Io non l'ho mai sentito questo acido molinarico, ma non escludo assolutamente possa esistere. :-)

Ho scritto quello che so, mentre quello che non so lo lascio scrivere ad altri. ;-)

al-ham-bic

2010-12-13 00:02

Esattamente come faccio io! asd

I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo messaggio: Dott.MorenoZolghetti

arkypita

2010-12-13 00:16

grazie x tutte le risposte! starò più attento a quello che verso nella tanica degli scarti!

ad ogni modo sia l'acido era diluito, sia il tiocianato era una "punta di spatola" in molti ml d'acqua.

jobba

2010-12-13 12:28

..........Forse sono malinformato io o forse DMZ ha un acido cloridrico più potente del mio, tutto è possibile..... Cu + HCl > CuCl2 + H2 DMZ ha ragione CuCl2 si forma unendo rame metallico con acido cloridrico, la reazione non sarà immediatissima ma avviene..volendo accelerarla si puo aggiungere acqua ossigenata.. Cu + HCl + H2O2 > CuCl2 + H2O