2012-08-23, 21:44 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-09-05, 21:15 da Hegelrast.)
Di ritorno dalle vacanze
, vi propongo una procedura molto semplice che ho letto settimana scorsa (su un articolo di una rivista scientifica dell’American Chemical Society - ora non dico quale, metterò il riferimento in futuro, per non influenzarvi). Si tratta della reazione di Trautz-Schorigin, che permette di ottenere ossigeno singoletto, con la sua caratteristica chemioluminescenza rossa, partendo dai polifenoli contenuti nel tè verde.
Già dal 1905 sono state scoperte reazioni chemioluminescenti basate sull’ossigeno singoletto generato dalla reazione tra pirogallolo, acqua ossigenata e formaldeide in ambiente basico.
Il tè verde contiene numerosissimi polifenoli, prevalentemente appartenenti alla famiglia delle catechine (epicatechina, epigallocatechina e loro esteri dell’acido gallico), strutturalmente analoghi al pirogallolo.
![[Immagine: Trautz-Shorigin%2001b%20S.jpg]](https://dl.dropbox.com/u/88842353/Trautz-Shorigin%2001b%20S.jpg)
Gli autori di questo articolo sostengono che nel tè verde siano contenuti fino a 150 mg di catechine (e polifenoli in genere) per grammo di prodotto secco. Di conseguenza hanno riportato una procedura per ottenere la stessa reazione impiegando una tazza di tè verde.
Traduco quasi letteralmente la loro procedura:
Reazione di Trautz-Schorigin con polifenoli del tè verde
In un becher da 250 mL lasciare in infusione una bustina di tè verde (circa 2 g di prodotto secco) in 200 mL di acqua bollente (90-100°C) per 3 minuti, mescolando di tanto in tanto. Togliere la bustina ed aggiungere 8 g di paraformaldeide e 20 g di carbonato di sodio sotto agitazione magnetica. Raffreddare a temperatura ambiente la soluzione risultante, limpida e di colore marrone scuro (eventualmente con un bagno di acqua fredda). Controllare con cartina tornasole che il pH risulti attorno a 11. Trasferire 50 mL della soluzione in un becher da 400 mL, e preparare 50 mL di una soluzione al 3% di perossido di idrogeno in un becher da 100 mL. In un ambiente completamente oscurato versare la soluzione di H2O2 in quella di tè. Si sviluppa subito una intensa chemioluminescenza rossa che dura 5-10 secondi.
E l'articolo è corredato di una suggestiva fotografia (chissà quanti secondi di esposizione, eh??
):
![[Immagine: Trautz-Shorigin%2003%20S.jpg]](https://dl.dropbox.com/u/88842353/Trautz-Shorigin%2003%20S.jpg)
Naturalmente, io ho subito provato (prima ancora di finire di leggere l'articolo l’acqua era già su a bollire!!!
) ma con rammarico devo dire che non ho avuto successo. Una leggerissima luminescenza si vede ma è al limite dell’autosuggestione...
Mi piacerebbe avere riscontro da qualcuno di voi. Soprattutto perchè la particolare qualità di tè può fare la differenza... magari con un altro sarete più fortunati (il mio è originale giapponese, piuttosto vecchio in effetti)...
Note per evitare di perdere tempo:
- Gli autori dicono che con il tè nero NON funziona perchè il contenuto in polifenoli è molto inferiore.
- Non è specificato se il Na2CO3 è anidro o decaidrato, ma l'importante è che il pH sia intorno al valore ottimale, che è stato dimostrato essere 11.
Spero di aver suscitato entusiasmo almeno in qualcuno, la chemioluminescenza è sempre molto appariscente!

Già dal 1905 sono state scoperte reazioni chemioluminescenti basate sull’ossigeno singoletto generato dalla reazione tra pirogallolo, acqua ossigenata e formaldeide in ambiente basico.
Il tè verde contiene numerosissimi polifenoli, prevalentemente appartenenti alla famiglia delle catechine (epicatechina, epigallocatechina e loro esteri dell’acido gallico), strutturalmente analoghi al pirogallolo.
![[Immagine: Trautz-Shorigin%2001a%20S.jpg]](https://dl.dropbox.com/u/88842353/Trautz-Shorigin%2001a%20S.jpg)
![[Immagine: Trautz-Shorigin%2001b%20S.jpg]](https://dl.dropbox.com/u/88842353/Trautz-Shorigin%2001b%20S.jpg)
Gli autori di questo articolo sostengono che nel tè verde siano contenuti fino a 150 mg di catechine (e polifenoli in genere) per grammo di prodotto secco. Di conseguenza hanno riportato una procedura per ottenere la stessa reazione impiegando una tazza di tè verde.



Reazione di Trautz-Schorigin con polifenoli del tè verde
In un becher da 250 mL lasciare in infusione una bustina di tè verde (circa 2 g di prodotto secco) in 200 mL di acqua bollente (90-100°C) per 3 minuti, mescolando di tanto in tanto. Togliere la bustina ed aggiungere 8 g di paraformaldeide e 20 g di carbonato di sodio sotto agitazione magnetica. Raffreddare a temperatura ambiente la soluzione risultante, limpida e di colore marrone scuro (eventualmente con un bagno di acqua fredda). Controllare con cartina tornasole che il pH risulti attorno a 11. Trasferire 50 mL della soluzione in un becher da 400 mL, e preparare 50 mL di una soluzione al 3% di perossido di idrogeno in un becher da 100 mL. In un ambiente completamente oscurato versare la soluzione di H2O2 in quella di tè. Si sviluppa subito una intensa chemioluminescenza rossa che dura 5-10 secondi.
E l'articolo è corredato di una suggestiva fotografia (chissà quanti secondi di esposizione, eh??

![[Immagine: Trautz-Shorigin%2003%20S.jpg]](https://dl.dropbox.com/u/88842353/Trautz-Shorigin%2003%20S.jpg)
Naturalmente, io ho subito provato (prima ancora di finire di leggere l'articolo l’acqua era già su a bollire!!!






Mi piacerebbe avere riscontro da qualcuno di voi. Soprattutto perchè la particolare qualità di tè può fare la differenza... magari con un altro sarete più fortunati (il mio è originale giapponese, piuttosto vecchio in effetti)...
Note per evitare di perdere tempo:
- Gli autori dicono che con il tè nero NON funziona perchè il contenuto in polifenoli è molto inferiore.
- Non è specificato se il Na2CO3 è anidro o decaidrato, ma l'importante è che il pH sia intorno al valore ottimale, che è stato dimostrato essere 11.
Spero di aver suscitato entusiasmo almeno in qualcuno, la chemioluminescenza è sempre molto appariscente!
"They mix some DNA, some skin and a certain spray, you can watch it on a laser screen...
Dr. Stein grows funny creatures, lets them run into the night..."
[Helloween]
Hegelrast's YouTube channel: http://www.youtube.com/user/hegelrast
Dr. Stein grows funny creatures, lets them run into the night..."
[Helloween]
Hegelrast's YouTube channel: http://www.youtube.com/user/hegelrast