Messaggi: 3
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2019
75 ml di una soluzione contengono 15.5 mmoli di HCHO2 e 8.50 mmoli di NAHCOO.
Dopo aver calcolato il ph (questo sono riuscita e viene 3.48), calcolarlo se vengono aggiunti alla soluzione 1.05 ml di HCl 12 M.
Io ho provato a impostare la tabella IVE con il numero di moli ma mi ritrovo un numero negativo per le moli di HCOO-, come è possibile?
Messaggi: 8855
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2019-01-21, 11:54 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-01-21, 12:16 da LuiCap.) È possibile perché non è più l'HCl ad essere il reagente limitante, ma è l'HCOO-:
HCOO- + H+

HCOOH
8,50......12,6........15,5
-8,50.....-8,50.....+8,50
0...........4,10........24,00
Dopo reazione, rimane una soluzione di acido debole HCOOH in presenza di un acido forte HCl.
Prova a continuare tu.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Camilla Messaggi: 3
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2019
Se io poi utilizzo la formula per il calcolo del ph:
Ph= pka+ log [base coniugata] / [acido]
Cosa metto per [base coniugata] visto che è zero?
Messaggi: 8855
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Benedetti studenti!!! Non solo tu ovviamente... sempre pronti a studiare formule a memoria senza capire il loro significato.
Non è più una soluzione tampone, quindi non puoi utilizzare la formula di Henderson-Hasselbach, che non è altro che la forma logaritmica dell'equazione della costante di dissociazione di un acido debole.
Cosa succede all'equilibrio di dissociazione di un acido debole se in soluzione è presente anche un acido forte???
La concentrazione totale degli H+ in soluzione a cosa è dovuta??
Prova a completare la tabella IVE dell'equilibrio:
HCOOH + H2O

H3O+ + HCOO-
24,00/75...../........4,10/75......0
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Camilla