2017-10-21, 11:21 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-10-21, 12:09 da alexus9_6.)
Buonasera, non riesco a risolvere questo esercizio di Chimica Fisica:
" In una reazione A+B=C+D a T=298 K , A ha una concentrazione 3×10^-3 M ed è in grande eccesso rispetto a B ( A>>B ) . Sono dati i seguenti valori:
[B]t/[B]0 = 1 a t= 0 s
[B]t/[B]0 = 0,52 a t= 0,2×10^-3 s
[B]t/[B]0 = 0,25 a t= 0,4×10^-3 s
[B]t/[B]0 = 0,125 a t= 0,6×10^-3 s
dove [B]t/[B]0 è il rapporto tra concentrazione di B al tempo t e concentrazione iniziale.
Dimostrare che la reazione è di pseudo primo ordine, scrivere la legge cinetica; inoltre calcolare k' per pseudo primo ordine e k per il secondo ordine. "
Studiando questa teoria di cinetica ho trovato che se A>>B nel corso della reazione posso considerare A costante: [A]t=[A]0
Ho provato a usare la formula: - dA/dt = k'[A]0 [B]t
ma non so come procedere.
Mi potreste aiutare? Grazie in anticipo!
" In una reazione A+B=C+D a T=298 K , A ha una concentrazione 3×10^-3 M ed è in grande eccesso rispetto a B ( A>>B ) . Sono dati i seguenti valori:
[B]t/[B]0 = 1 a t= 0 s
[B]t/[B]0 = 0,52 a t= 0,2×10^-3 s
[B]t/[B]0 = 0,25 a t= 0,4×10^-3 s
[B]t/[B]0 = 0,125 a t= 0,6×10^-3 s
dove [B]t/[B]0 è il rapporto tra concentrazione di B al tempo t e concentrazione iniziale.
Dimostrare che la reazione è di pseudo primo ordine, scrivere la legge cinetica; inoltre calcolare k' per pseudo primo ordine e k per il secondo ordine. "
Studiando questa teoria di cinetica ho trovato che se A>>B nel corso della reazione posso considerare A costante: [A]t=[A]0
Ho provato a usare la formula: - dA/dt = k'[A]0 [B]t
ma non so come procedere.
Mi potreste aiutare? Grazie in anticipo!