Reazione fem esterna in una cella
Buonasera a tutti, questa è la mia prima domanda su questo forum   Rolleyes
Ho qualche dubbio sulla risoluzione di un esercizio che riguarda l'elettrochimica.
Data una cella (...) si calcoli la fem della stessa e si scriva sia la reazione spontanea che quella inversa che si avrebbe applicando al sistema una opportuna fem esterna. Inoltre viene dato il Potenziale standard sia dell'anodo che del catodo.

Allora la prima parte l'ho risolta applicando l'equazione di Nerst, ma non riesco a risolvere la seconda (quella sottolineata). Ho pensato ai vari casi in cui la fem è maggiore a quella originale e di verso opposto ecc ma non saprei scrivere la reazione proprio. Grazie a chi risponderà  :-D
Cita messaggio
La reazione spontanea che avviene in un cella elettrochimica o pila è la redox bilanciata data dalla somma della semireazione che avviene all'anodo (polo -) e della semireazione che avviene al catodo (polo +).
La reazione non spontanea che avviene in una cella elettrolitica è esattamente l'inverso di quella che avviene nella cella elettrochimica e può avvenire solo se si fornisce dall'esterno una fem maggiore di quella che genera spontaneamente.

Esempio:

Cella elettrochimica
semiox all'anodo(-): Zn --> Zn2+ + 2e-.................E°(anodo) = -0,76 V
semired al catodo(+): Cu2+ + 2e- --> Cu..............E°(catodo) = 0,34 V
redox(pila): Zn + Cu2+ --> Zn2+ + Cu...... ........E°(pila) = E°(catodo) - E°(anodo) = 0,34 + 0,76 = 1,10 V
Il processo è spontaneo perché il suo potenziale è > 0.
L'energia chimica si trasforma in energia elettrica.

Cella elettrolitica
semiox all'anodo(+): Cu --> Cu2+ + 2e-................E°(anodo) = 0,34 V
semired al catodo(-): Zn2+ + 2e- --> Zn..............E°(catodo) = -0,76 V
redox(cella elettrolitica) Cu + Zn2+ --> Cu2+ + Zn.......E°(cella elettolitica) = E°(catodo) - E°(anodo) = -0,76 -0,34 = -1,10 V
Il processo non è sponteneo perché il suo potenziale è < 0.
Per farlo avvenire occorre fornire dall'esterno energia sottoforma di energia elettrica.
L'energia elettrica viene trasformata in energia chimica.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Fra27
Tutto chiaro, grazie mille! E la reazione spontanea nel caso in cui si applica una fem esterna quale sarebbe?
Cita messaggio
Se mi poni quella domanda significa che non ti è ancora ben chiara la differenza. Se si applica una fem esterna significa che la reazione non è spontanea. Nell'esempio che ho fatto la reazione che avviene è la redox che ho scritto nella cella elettrolitica. In altre parole, spontaneamente è lo Zn metallico che riduce spontaneamente lo ione Cu2+; affinché sia il Cu metallico a ridurre lo ione Zn2+ bisogna fornire energia elettrica dall'esterno. Affinché ciò avvenga la polarità degli elettrodi viene invertita.

Prova a scrivere la redox spontanea che avviene nella tua pila e quella non spontanea che avviene nella cella elettrolitica.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Questo mi è chiaro. Ho fatto questa domanda perché sul quesito che ho proposto veniva richiesta la reazione spontanea quando viene applicata una fem esterna.
Cita messaggio
Nel quesito che hai proposto ti viene richiesta:
- la reazione spontanea
e
- la reazione inversa (che non è spontanea)

Se scrivi il testo completo dell'esercizio forse ci capiamo ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio

(2017-07-21, 18:06)Fra27 Ha scritto: si scriva sia la reazione spontanea che quella inversa che si avrebbe applicando al sistema una opportuna fem esterna. 


Non sto trovando l'esercizio per intero, ma il mio dubbio è relativo alla parte in rosso: si deve scrivere la reazione spontanea quando si applica una fem esterna.
Cita messaggio
si scriva sia la reazione spontanea:
Zn + Cu2+ --> Zn2+ + Cu

che quella inversa che si avrebbe applicando al sistema una opportuna fem esterna:
Cu + Zn2+ --> Cu2+ + Zn
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Allora avevo compreso male la domanda, grazie !!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)