2019-05-14, 19:34
Salve a tutti,
oggi in laboratorio sono incorso in una reazione che non ho ben identificato aggiungendo a del reattivo di schweizer del perossido di idrogeno (35%), premetto il reattivo fosse stato preparato con dosi non stechiometriche e che l'H2O2 fosse di grado assolutamente tecnico. Per capire meglio ho provato a far reagire i singoli componenti, inizialmente ho miscelato NH3(aq 28%) con H2O2(aq 35%), poi ho aggiunto il carbonato basico di rame e come prima si è verificata una reazione piuttosto violenta, ed apparentemente esotermica; infine ho unito in un becher il carb. basico di rame e il perossido e in sospensione si è prodotto un corpo solido scuro (marrone ambrato), che presumo sia CuO nonostante non sia nero, ma questa volta produzione di gas (principalmente O2) senza aumento di temperatura.
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà!
Emanuel B. Savini
oggi in laboratorio sono incorso in una reazione che non ho ben identificato aggiungendo a del reattivo di schweizer del perossido di idrogeno (35%), premetto il reattivo fosse stato preparato con dosi non stechiometriche e che l'H2O2 fosse di grado assolutamente tecnico. Per capire meglio ho provato a far reagire i singoli componenti, inizialmente ho miscelato NH3(aq 28%) con H2O2(aq 35%), poi ho aggiunto il carbonato basico di rame e come prima si è verificata una reazione piuttosto violenta, ed apparentemente esotermica; infine ho unito in un becher il carb. basico di rame e il perossido e in sospensione si è prodotto un corpo solido scuro (marrone ambrato), che presumo sia CuO nonostante non sia nero, ma questa volta produzione di gas (principalmente O2) senza aumento di temperatura.
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà!
Emanuel B. Savini