Messaggi: 8927
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6947
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 86
Grazie dati: 75
Grazie ricevuti: 69
Discussioni: 9
Registrato: Sep 2019
Bellissima reazione! So che sono in ritardo di "un po' di tempo" rispetto a quando è stata postata la discussione.
La mia domanda è di natura pratica: si tratta di un analogo della reazione di identificazione degli zuccheri riducenti? Le soluzioni dei reagenti, a parte che per l'acqua ossigenata, sono in pratica il Fehling A e il Fehling B, mentre la differenza la fanno proprio H2O2 che disproporziona e il rame che reagisce all'equilibrio dando i cambiamenti di colorazione, giusto?
"Perennemente indeterminato come Heisemberg"
Messaggi: 8927
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6947
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
La soluzione di Fehling A (CuSO4·5H2O) è circa 0,3 M; quella che serve per questa reazione oscillante è 1 M.
La soluzione di Fehling B è circa 1,2 M rispetto al KNaTartrato e circa 2,5 M rispetto all'NaOH; quella che serve per questa reazione non contiene NaOK ed è 1 M rispetto al KNaTartrato.
Non credo che la reazione oscillante che ho descritto possa riuscire usando le soluzioni di Fehling A e B, però si può sempre provare!!!
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Mercaptano Messaggi: 86
Grazie dati: 75
Grazie ricevuti: 69
Discussioni: 9
Registrato: Sep 2019
Sicuramente andrò a fare una prova, magari mi faccio un paio di conti e vado a fare in modo che la stechiometria sia rispettata, prima di sporcare provette. Post quarantena, s'intende, sigh.
La curiosità era scaturita dal fatto che in laboratorio di KNaTartrato mi sa che ci rimane solo il Fehling. Penso anch'io che non funzionerà, anche perché l'ambiente basico favorisce la formazione del complesso tra tartrato e rame. In ogni caso, provar non nuoce. Grazie ancora!
"Perennemente indeterminato come Heisemberg"