Messaggi: 20
Grazie dati: 14
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Sep 2018
Svolgere la seguente reazione di ossidoriduzione e riportare numero di molecole ottenute .
Cu + HNO3 > ???
Svolgimento
Cu > Cu++ +2e ossidazione
Cu +2HNO3 > Cu(NO3) 2 + H2
1 2 molecole 2 molecole 1 molecola
è giusta ?
Messaggi: 9065
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
No, è sbagliata.
semi-ox 3 x (Cu

Cu2+ + 2 e-)
semi-red 2 x (NO3- + + 4 H+ + 3 e-

NO + 2 H2O)
------------------------------------------------------------------------------------
red-ox in forma ionica:
3 Cu + 2 NO3- + 8 H+

3 Cu2+ + 2 NO + 4 H2O
red-ox in forma molecolare:
3 Cu + 8 HNO3

3 Cu(NO3)2 + 2 NO + 4 H2O
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post saretto Messaggi: 20
Grazie dati: 14
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Sep 2018
2020-07-02, 10:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-07-02, 10:38 da saretto.) Ok grazie prof .
Allora posso scrivere la risposta :
ed-ox in forma molecolare:
3 Cu + 8 HNO3

3 Cu(NO3)2 + 2 NO + 4 H2O
3 atomi 8molecole 3 molecole 2 molecole 4 molecole
corretto ?
Grazie .
Messaggi: 212
Grazie dati: 77
Grazie ricevuti: 272
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2019
Cu(NO3)2 non sono molecole ma unità formula
Messaggi: 20
Grazie dati: 14
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Sep 2018
(2020-07-02, 12:35)FLaCaTa100 Ha scritto: Cu(NO3)2 non sono molecole ma unità formula
Non ho capito la tua risposta , cosa sgnifica unità formula , non sono molecole ?
Messaggi: 212
Grazie dati: 77
Grazie ricevuti: 272
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2019
No, è un solido ionico non sono molecole! Si tratta di un reticolo cristallino infinitamente esteso del quale la formula ne rappresenta la stechiometria e basta ma non è una entità singola come può essere H2O o HNO3. In pratica gli ioni Cu2+ e gli ioni NO3 - si organizzano in una struttura (la cella elementare) che si ripete nello spazio nelle 3 dimensioni idealmente all'infinito. Dalla cella elementare si vede che effettivamente il rapporto tra Cu 2+ e NO3 - è 1:2 per cui per indicare quel conposto si scrive Cu(NO3)2. Non sono quindi molecole ma appunto unità formula.
I seguenti utenti ringraziano FLaCaTa100 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a FLaCaTa100 per questo post saretto Messaggi: 20
Grazie dati: 14
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Sep 2018
Ti ringrazio per la tua dritta ...
Ma allora quando si dice ..
ed-ox in forma molecolare:
3 Cu + 8 HNO3

3 Cu(NO3)2 + 2 NO + 4 H2O
Cosa si intende ? Quele è la risposta quante molecole si ottengono ?
Messaggi: 212
Grazie dati: 77
Grazie ricevuti: 272
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2019
2 molecole di NO, 4di acqua e 3 unità formula di nitrato rameico oppure 3 cationi Cu2+ e 6 anioni nitrato
I seguenti utenti ringraziano FLaCaTa100 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a FLaCaTa100 per questo post saretto Messaggi: 9065
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
(2020-07-05, 07:03)FLaCaTa100 Ha scritto: 2 molecole di NO, 4di acqua e 3 unità formula di nitrato rameico oppure 3 cationi Cu2+ e 6 anioni nitrato
Hai perfettamente ragione, però io ho sempre insegnato ai miei studenti a scrivere sempre lo stato fisico dei reagenti e dei prodotti di una reazione, che in questo caso sono:
3 Cu
(s) + 8 HNO
3(aq) 
3 Cu(NO
3)
2(aq) + 2 NO
(g) + 4 H
2O
(l)Il fatto che un reagente e/o un prodotto siano in soluzione acquosa (aq) sottintende il fatto che il solvente solvati gli ioni già presenti in un composto ionico (dissociazione ionica per Cu(NO3)2 e anche che formi dei ioni prima inesistenti (ionizzazione per HNO3). Per questa ragione la trascrizione della reazione in forma molecolare è un puro esercizio teorico, perché la vera reazione avviene in forma ionica:
3 Cu
(s) + 8 H
+ + 2 NO
3- 
3 Cu
2+ + 2 NO
(g) + 4 H
2O
(l) Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post saretto Messaggi: 20
Grazie dati: 14
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Sep 2018
Grazie per le vostre risposte .
Mentre che ci sono chiedo per altri dubbi .
Gli esempi da voi citati sono validi per composti ionici in soluzione .
3 Cu(s) + 8 H+ + 2 NO3-

3 Cu2+ + 2 NO(g) + 4 H2O(l)
Ma se per es. si forma un precipitato solido di prodotto , questo lo debbo considerare una molecola ?
Per es. Solfato di baio in equilibrio con i suoi ioni .
BaSO4 s > Ba++ + SO4--
molecola ioni ???
Grazie per la risposta .