Non tutti i metalli si ossidano in presenza di ioni H+ liberando H2.
Questo dipende dal loro potenziale standard di riduzione nei confronti dello ione H+. La tabella dei potenziali standard si trova facilmente in rete ed è costruita sperimentalmente assegnando per convenzione alla seguente semireazione:
2H+ + 2 e-

H2(g)
un potenziale standard E° (a 25°C, concentrazione molare H+ = 1 mol/L, pressione parziale H2 = 1 atm) di 0,00 V.
Tutti gli ioni metallici che hanno un E° minore di 0,00 V hanno una minor tendenza a ridursi rispetto allo ione H+, perciò confrontando i due equilibri ossidoriduttivi:
Al3+ + 3 e-

Al(s)....................E° = -1,66 V
2 H+ + 2 e-

H2(g)...................E° = 0,00 V
In sostanza, il primo equilibrio evolve spontaneamente nel verso opposto a quello scritto nella Tabella dei potenziali standard di riduzione, il secondo evolve spontaneamente nel verso indicato:
2 x (Al(s)

Al3+ + 3 e-)
3 x (2 H+ + 2 e-

H2(g))
-----------------------------------------------
2 Al(s) + 6 H+

2 Al3+ + 3 H2(g)
Al contrario, gli ioni metallici che hanno un E° maggiore di 0,00 V hanno una maggior tendenza a ridursi rispetto allo ione H+; ad esempio:
Cu2+ + 2 e-

Cu(s)..................E° = +0,34 V
2 H+ + 2 e-

H2(g)...................E° = 0,00 V
perciò il primo equilibrio evolve nel verso indicato, mentre il secondo nel verso opposto.
Cu2+ + 2 e-

Cu(s)
H2(g)

2 H+ + 2 e-
--------------------------------------
Cu2+ + H2(g)

Cu(s) + 2 H+
Metalli come i rame prendono il nome di metalli nobili, come ad esempio, Ag, Au, Pt, e non liberano idrogeno gassoso da soluzioni acide.
Per portare in soluzione questi metalli occorre utilizzare un cosiddetto acido ossidante, tipo l'HNO3, cioè non è lo ione H+ a ridursi, ma l'azoto con numero di ossidazione +5 presente nello ione nitrato:
NO3- + 4 H+ + 3 e-

NO(g) + 2 H2O........E° = +0,96 V
Lo ione nitrato possiede un potenziale di riduzione standard maggiore rispetto allo ione rameico, perciò le due semireazioni che avvengono spontaneamente sono:
3 x (Cu(s)

Cu2+ + 2 e-)
2 x (NO3- + 4 H+ + 3 e-

NO(g) + 2 H2O)
------------------------------------------------------------------------
3 Cu(s) + 2 NO3- + 8 H+

3 Cu2+ + 2 NO(g) + 4 H2O