Messaggi: 53
Grazie dati: 21
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 16
Registrato: May 2017
2017-05-26, 18:19 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-05-27, 15:30 da Lara.) Buona sera, ho un problema con questo esercizio:
Dato lo schema di reazione: MnO + PbO2 + HNO3 HMnO4 + Pb(NO3)2 + H2O
si calcoli il volume di una soluzione di HNO3 0,15 mol L -1 che reagisce completamente con 1,50 g di un campione di MnO puro al 92,0% in presenza di un eccesso di PbO2
mi sono calcolata i grammi di Mno che reagiscono effettivamente (spero nel modo corretto), ovvero 1,38 g e il suo numero delle moli, 0,0226.
Dovrei fare una reazione con reagente in eccesso e in difetto (?) ma non so come utilizzare i dati e procedere .
Grazie mille
Messaggi: 8577
Grazie dati: 252
Grazie ricevuti: 6703
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Prima di tutto devi bilanciare la reazione di ossidoriduzione che avviene.
La massa di MnO puro è corretta (1,38 g), ma il numero di moli no.
Poi, in base ai coefficienti stechiometrici della reazione devi calcolare le moli e il volume di soluzione di HNO3 0,15 M che reagisce stechiometricamente con il numero di moli di MnO a disposizione.
Il risultato finale è:
V HNO3 0,15 M = 0,648 L
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 53
Grazie dati: 21
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 16
Registrato: May 2017
(2017-05-26, 18:38)LuiCap Ha scritto: Prima di tutto devi bilanciare la reazione di ossidoriduzione che avviene.
La massa di MnO puro è corretta (1,38 g), ma il numero di moli no.
Poi, in base ai coefficienti stechiometrici della reazione devi calcolare le moli e il volume di soluzione di HNO3 0,15 M che reagisce stechiometricamente con il numero di moli di MnO a disposizione.
Il risultato finale è:
V HNO3 0,15 M = 0,648 L
Si avevo già bilanciato perchè era la prima domanda dell'esercizio e veniva
2 MnO + 5 PbO2 + 10 HNO3 = 2 HMnO4 + 5 Pb(NO3)2 + 4 H2O
quindi faccio il rapporto, le moli di HNO3 stanno a 10 come le moli di MnO stanno a 2 e mi trovo le moli di HNO3 che poi utilizzo per trovarmi il volume della soluzione?
Grazie mille
Messaggi: 8577
Grazie dati: 252
Grazie ricevuti: 6703
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Sì, così è corretto.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Lara Messaggi: 53
Grazie dati: 21
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 16
Registrato: May 2017
(2017-05-26, 22:04)LuiCap Ha scritto: Sì, così è corretto.
Grazie mille!
Messaggi: 8577
Grazie dati: 252
Grazie ricevuti: 6703
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Per poter essere fruibile anche da altri utenti, ti consiglio di modificare il titolo della discussione in:
"Reazione redox e calcoli stechiometrici".
Grazie.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)