Messaggi: 13 Grazie dati: 9 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 7 Registrato: Mar 2019 Salve! Sono alle prese con un esercizio che mi sta dando molti problemi. Il testo è il seguente: Data la reazione: CaO+ Co2= CaCo3 E' spontanea (si considerino le c.s)? Facendo riferimento alla reazione spontanea, qual è il calore in gioco misurato in c.c. quando sono coinvolti nella reazione 100g di anidride carbonica? So benissimo che una reazione per essere spontanea deve avere la dG<0 e per essere non spontanea la dG>0. Solo che con questi pochi dati non sono in grado di calcolare il dG. Sapreste aiutarmi? Grazie mille Messaggi: 8860 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6898 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 È ovvio che per poter risolvere l'esercizio devi procurarti una tabella con le entalpie standard di formazione e delle entropie dei reagenti e del prodotto della reazione e poi applicare l'equazione di Gibbs: ΔG = ΔH - T·ΔS Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post alix12 Messaggi: 13 Grazie dati: 9 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 7 Registrato: Mar 2019 Ciao! Grazie mille per la risposta. Allora mi sono procurato una tabella con i dati termodinamici e ho fatto così: dS= Sp-Sr= 0.1606kJ/K dH= Hp-Hr= 178.2kJ/K Queste sono le variazioni di entropia e di entalpia, essendo in condizioni standard allora: dG= dH- TdS= 178.2 kJ- 298.15 K * 0.1606kJ/K)=130.3 kJ. La reazione dunque non è spontanea. Ho sbagliato qualcosa? Messaggi: 8860 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6898 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Sì, hai sbagliato i segni algebrici e l'unità di misura. CaO(s) + CO2(g)  CaCO3(s) ΔH = -1206,9 - (-635,09 - 393,51) = -178,3 kJ/mol ΔS = 92,9 - (39,75 + 213,74) = -160,6 J/mol = -0,1606 kJ/mol ΔG = -178,3 - 298,15 · (-0,1606) = -130,4 kJ/mol Nel verso indicato la reazione è spontanea. ... e per fortuna, perché questo significa che nel verso opposto non è spontanea. Se così non fosse, addio Dolomiti.  Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post alix12 Messaggi: 13 Grazie dati: 9 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 7 Registrato: Mar 2019 (2019-03-30, 18:45)LuiCap Ha scritto: Sì, hai sbagliato i segni algebrici e l'unità di misura. CaO(s) + CO2(g) CaCO3(s) ΔH = -1206,9 - (-635,09 - 393,51) = -178,3 kJ/mol ΔS = 92,9 - (39,75 + 213,74) = -160,6 J/mol = -0,1606 kJ/mol ΔG = -178,3 - 298,15 · (-0,1606) = -130,4 kJ/mol Nel verso indicato la reazione è spontanea. ... e per fortuna, perché questo significa che nel verso opposto non è spontanea. Se così non fosse, addio Dolomiti. 
Grazie mille!! Ho capito perfettamente il mio errore e l'ho subito corretto, il fatto è che non avevo considerato il verso della reazione e questo mi ha condotto in errore. Invece per quanto riguarda il calore sviluppato da 100 g di anidride carbonica, il calore in gioco risulta essere -295 kJ, ossia reazione esotermica. E' giusto? Messaggi: 8860 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6898 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 No. n CO2 = 100 g / 44 g/mol = 2,27 mol ΔH° = -178,3 kJ/mol · 2,27 mol = -405 kJ ΔH° < 0, reazione esotermica Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post alix12 Messaggi: 13 Grazie dati: 9 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 7 Registrato: Mar 2019 Oh mio dio! Ho confuso i valori di entalpia e entropia  . Grazie mille, ho capito tutto perfettamente! Messaggi: 8860 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6898 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2019-03-30, 21:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-03-31, 14:16 da LuiCap.) Veramente tu hai confuso l'entalpia con l'energia libera.  Infatti tu hai moltiplicato il valore di energia libera (-130 kJ/mol) con il numero di moli di CO2) = -295 kJ. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post alix12 |