Messaggi: 311
Grazie dati: 134
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 124
Registrato: Mar 2015
Salve a tutti!
Ho un dubbio che mi attanaglia da un po' di tempo e ora ho deciso di dirlo al mondo(xd) nella speranza che qualcuno possa darmi un chiarimento...
In pratica so che una reazione acido-base è una reazione quantitativa che va a compimento nel senso che in reazioni del tipo:
NaOH + HCl >>> HCl + NaOH
CH3COOH + NaOH >>> CH3COONa + H2O
H2SO4 + NH3 >>> (NH4)2SO4
cioè in qualunque reazione tra un acido e una base (che siano forti o deboli) ho una reazione con un equilibrio totalmente spostato a destra: cioè tutti i reagenti (se in quantità stechiometriche) sono convertiti completamente in prodotti.
Volevo ora sapere come mai in reazioni tra un acido e l'acqua (che fa da base) o tra una base e l'acqua (che fa da acido) ottengo di norma un equilibrio e non più una reazione totalmente a favore dei prodotti
Ad esempio :
NH3 + H2O <<>> NH4+ + OH-
si tratta anche questa di una reazione acido-base ma a differenza delle altre qui che è presente l'H2O non si ha una reazione quantitativa in cui tutti i reagenti si convertono nei prodotti??
Vorrei sapere da Voi più esperti come mai accade questo? e perchè proprio solo con l'acqua!!!
grazie
Messaggi: 8921
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6943
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
In una reazione acido-base di qualunque tipo si verifica sempre un equilibrio che è spostato dalla parte in cui sono presenti l'acido e la base più deboli.
È una semplificazione "comoda" dire che le reazioni acido-base in cui non è coinvolta l'acqua come acido o come base siano reazioni complete!!!
Esempi:
CH3COOH + OH-


CH3COO- + H2O
l'acido acetico è un acido più forte dell'acqua e lo ione acetato è una base meno forte dello ione OH-, perciò l'equilibrio è spostato a destra verso l'acido e la base più deboli
CH3COO- + H2O


CH3COOH + OH-
lo ione OH- è una base più forte dello ione acetato e l'acido acetico è un acido più forte dell'H2O, perciò l'equilibrio è spostato a sinistra verso la base e l'acido più deboli
HCl + H2O


Cl- + H3O+
la base Cl- è meno forte della base H2O e l'acido H3O+ è meno forte dell'HCl, quindi l'equilibrio è molto spostato a destra
CH3COOH + H2O


CH3COO- + H3O+
l'acido H3O+ è più forte dell'acido CH3COOH e la base CH3COO- è più forte della base H2O, quindi l'equilibrio è spostato verso sinistra
Luisa
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 196
Grazie dati: 41
Grazie ricevuti: 60
Discussioni: 10
Registrato: Dec 2014
Grazie per la risposta, Luisa!
Messaggi: 311
Grazie dati: 134
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 124
Registrato: Mar 2015
credo di aver capito...unica cosa: c'è un modo qualitativo per capire che HCl è un acido piu forte di H3O+ ??
basta osservare qualitativamente che il legame H-O è piu forte del legame H-Cl ?? perchè ciò significherebbe che H-O è leggermente più stabilizzato dal legame e dunque avrà una minore tendenza a dissociarsi...diciamo che sarà necessaria più energia per convincere a mollare l'H...
Perchè se oltre alla forza del legame considero la polarizzazione allora l'H del legame H-O sarebbe più polarizzato a causa della maggiore tendenza di O a strappare elettroni di legame nei confronti dell'altro atomo....e dunque si avrebbe un H con una carica parziale positiva di entità maggiore in H-O rispetto alla carica parziale associata all'H in H-Cl...
Dunque si avrebbero due effetti contrari:
la maggior acidità di H-Cl rispetto al legame H-O (H3O+) sarebbe favorita dal legame meno forte ma al contempo sarebbe sfavorita per l'elettronegatività minore del Cl rispetto all'O....pero se come dite HCl è il piu forte significa che la forza del legame ha un peso più importante dell'elettronegatività ??
grazie per la risposta
Messaggi: 8921
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6943
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Tutta la teoria che sta alla base della forza relativa degli acidi e delle basi vale solamente se siamo in soluzione acquosa.
Quindi, per quanto ne so io (e non so tutto) il tuo ragionamento sul confronto della forza del legame e della differenza di elettronegatività non vale.
La conducibilità specifica dell'H2O(l), dell'HCl(g) e del CH3COOH(l) è praticamente nulla, prova che non ci sono ioni in soluzione che possano rendere un composto più acido dell'altro.
La conducibilità specifica, a parità di concnetrazione, di HCl(aq) e di CH3COOH(aq) è invece molto più elevata di quella dell'H2O, prova che in presenza di acqua per entrambi gli acidi si sono formati in soluzione ioni H3O+.
Inoltre la conducibilità specifica, a parità di concentrazione, è molto maggiore per l'HCl(aq) rispetto a quella del CH3COOH(aq).
Se i due acidi vengono diluiti, si noterà poi che per l'HCl(aq) la conducibilità diminuisce, mentre per il CH3COOH aumenta (fino ad un certo punto però).
Questa è la prova che l'HCl(aq) è un acido forte già completamente dissociato in ioni indipendentemente dalla sua concentrazione, mentre il CH3COOH(aq) è un acido debole, la cui ionizzazione è favorita dalla diminuzione della sua concentrazione fino ad un valore limite oltre il quale si comporta come un acido forte.
Luisa
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post luigi_67 Messaggi: 311
Grazie dati: 134
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 124
Registrato: Mar 2015
capisco,grazie !!