Ogni atomo ha varie energie di ionizzazione per ogni elettrone. I composti sono stabili quando raggiungono l'ottetto riempiendo tutti gli orbitali s e p più esterni. Gli elementi del primo e secondo gruppo, per avere l'ottetto tendono a cedere 1 elettrone (primo gruppo) o 2 elettroni (secondo gruppo). Ciò significa che hanno basse energie di ionizzazione. Quindi Li, Na , K, Rb, e Ce costituiranno composti prevalentemente ionici in cui cedono un elettrone. Be, Mg, Ca, Sr, Ba costituiranno invece composti prevalentemente ionici in cui cedono due elettroni. Atomi del settimo gruppo conrariamente, per ottenere l'ottetto cercherenno in tutti i modi di acquisire un elettrone (e non di più ). Quindi F, Cl, Br, I ionizzato diventa F-, Cl-, Br-, I-
Quindi :
2F- + CaCl2 -> CaF2 + 2Cl- Il calcio cede due elettroni facendo due "" legami ""
2PO3 3- + CaCl2 -> Ca3(PO3)2 +6Cl- Ogni calcio cede due elettroni (nulla di più)
(Nell'ultima reazione c'è un errore sul cloro 2Cl-)
Nota che ci devono essere lo stesso unmero di cariche e di atomi sia a destra che a sinistra della reazione.
Qui trovi esercizi simili spiegati in modo migliore :
https://www.myttex.net/forum/Thread-Risolto-Esercizio-sulle-reazioni-di-doppio-scambio