Reazioni chimiche "colorate"
Ciao a tutti!

spero che questa sia la sezione più adatta per questa tipologia di richiesta. Sto cercando ci creare, per dei ragazzini, alcuni giochi tra cui volevo inserire alcune "reazioni chimiche" che creino soluzioni colorate inaspettate. Non voglio niente di pericoloso, ma bensi semplicemente trovare alcuni elementi chimici di facile reperibilità (non ho facile accesso a laboratori chimici, anche se volendo posso reperire tramite amici), a soluzioni molto diluite, possibilmente inerti, che, mescolati tra loro senza necessità di dosaggi precisi, cambino colore creando almeno 4-5 soluzioni di colori diversi, imprevedibili guardando gli elementi iniziali.

qualunque aiuto è gradito!

Luca
Cita messaggio
Ma ti occorre che le due soluzioni di partenza siano incolori oppure ti basta che cambino colore?
"C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
Cita messaggio
è indifferente se sono incolori oppure se cambiano poi colore, certo sarebbe più bello se entrambe fossero incolori, o almeno una di esse lo fosse. Idealmente un fluido economico di base a cui aggiungere una soluzione di qualcosa ogni volta diversa

L'importante che non siano cose tipo "rosso + giallo = arancione" :-)
Cita messaggio
Capisco. Beh, se non hai reagenti non è semplice. Magari vedi se riesci a procurarti qualche ml di indicatore universale di pH, e già ti saresti assicurato due o tre colori differenti (l'indicatore assume diverse colorazioni a seconda dell'acidità -o basicità- della soluzione a cui è aggiunto). Prova a prenderti anche qualche goccia di fenolftaleina (con questa fai attenzione però), e hai un altro bel colore. Chiaramente a questi indicatori devi aggiungere basi (va bene soda caustica o bicarbonato di sodio) o acidi (vanno bene succo di limone o acido muriatico) opportunamente diluiti (con attenzione relativamente la soda caustica e il muriatico), ma questi sono facilmente reperibili. In alternativa puoi estrarre delle sostanze con proprietà di indicatori dal cavolo rosso, dal geranio, o da molte altre specie vegetali (c'è tutto online).
E fin qui sfrutti le variazioni di pH. Per osservare i cambiamenti di colore dati da vere reazioni chimiche ti servono reagenti adatti. Una cosa carina e fattibile è la 'blue bottles', che sfrutta l'ossidazione del glucosio per far vedere le proprietà di indicatore redox del blu di metilene (trovi tutto, se ti va bene, in farmacia).

Vedi qui: http://myttex.net/forum/Thread-Blue-bottle-reaction

Ci sono molte altre cose belle, anche con formazione di precipitati, ma se non hai i reagenti...
"C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
Cita messaggio
Grazie per la risposta! Provo a chiedere ad un amico se è in grado di procurarmi dell'indicatore. Dato il targhet di ragazzini preferisco cercare cose per lo piu inermi. C'è qualche altro indicatore, non di ph, che in soluzione con sostanze diverse potrebbe darmi altri 2-3 colori ben distinguibili anche dai 3 ottenuti dal ph? l'obbiettivo 5-6 colori ben distinti!

che poi facciano precipitati, sospensioni, soluzioni è indifferente, basta che siano cose talmente diluite da non essere pericolose anche se toccano la pelle
Cita messaggio
Così a freddo mi viene da pensare ad una soluzione di nitrato di rame che aggiungendo salgemma diventa da blu a verde e poi aggiungendo acqua torna blu, però non so bene quanto possa essere indicato per dei ragazzi maneggiare nitrato rameico dato che so che è irritante e tossico, ma non so in che misura! anche il sale da cucina è tossico quindi soluzioni molto diluite potrebbero non essere più pericolose di una soluzione concentrata di normale sale da cucina :/
Prima di prendere in considerazione questo mio parere ti consiglio vivamente di aspettare che qualcuno di più esperto confermi o smentisca quel che ti ho detto ;-)
Infine Tubalcain mi insegnò ad incantare la pietra, a modificarne la sue proprietà a mio piacimento per farla, di proprietà dello stregone, sotto la mia volontà.
Cita messaggio
Altri esperimenti carini sono il camaleonte chimico e il semaforo chimico
COCl2
[tossico]
R: 26-34

La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Cita messaggio
L'utilizzo di un indicatore di pH liquido apre già la strada.... È di semplice reperibilità, utilizzo e funziona sempre.... Se prepari delle soluzioni con diversi valori di pH già qualche colore lo ottieni e le soluzioni di partenza sono incolori. Puoi utilizzare succo di limone, bicarbonato, soda caustica, tutta roba che se diluita e maneggiata con le dovute cautele non risulta pericolosa. Certo non è una cosa da far fare a dei bambini.
In alternativa la bottiglia blu che cambia colore, fatto con una bottiglia di plastica ben chiusa, possono divertircisi tutti in sicurezza.
Un saluto
Luigi
Cita messaggio
Cercando sul web ho trovato un sito dove propongono esperimenti volti ad una esibizione che sembra rispondere alle tue esigenze.
Ad esempio trovi la procedura del semaforo chimico suggeritoti da fosgene:
http://www.molecularlab.it/relazioni/chi...himico.asp
Anche questo sembra divertente (sebbene dovrai sopportare il clamore!):
http://www.molecularlab.it/relazioni/chi...omando.asp
Purtroppo l'unico dato assente riguarda la tossicità. Non so se abbiano sottovalutato volutamente o meno questo aspetto, dato che sono esperimenti chiaramente rivolti ad un pubblico che prende parte attivamente alla prova; ma questa semplice deduzione non assicura nulla, quindi faresti sempre bene ad informarti a riguardo.
Cita messaggio
Salve Luca, come consigliato anche da Fosgene, un esperimento che vorrei consigliarti è il camaleonte chimico. L'esperimento è semplice, rapido e con poche precauzioni sicuro. Non ti serve altro che dello zucchero, idrossido di sodio facilmente reperibile e del permanganato di potassio, altrettanto semplice da reperire. Potrebbe essere ottimo per impressionare dei bambini. Basta preparare una soluzione di idrossido di sodio e saccarosio (200ml di acqua con 1 cucchiaino di saccarosio e 2 cucchiaini di NaOH) e una soluzione di permanganato di potassio (50ml di acqua e una punta di spatolina di KMnO4). All'unione delle 2 sostanze, tra cui una delle due è incolore, la soluzione passerà da viola a blu, poi a verde e infine a giallo. Tutto ciò a cause dei diversi numeri di ossidazione del mananese che assume nei vari composti che si vengono a formare. Viola è il permanganato di potassio, il blu è un colore intermedio, il verde è il colore del manganato e il giallo del biossido di manganese. Tutto questo è mostrato nel video che ti linko, fatto da me e un amico https://www.youtube.com/watch?v=7b_VHmyZD8g
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LordDominic per questo post:
Mario




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)