Messaggi: 6 Grazie dati: 1 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 2 Registrato: Dec 2016 2016-12-21, 16:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-12-21, 16:47 da giovanni_filomeno.) Salve a tutti, vi espongo un dubbio che mi sta tormentando da un'oretta abbondante. Vi riporto un passo del mio testo di chimica: Per la generica reazione chimica: aA + bB  cC + dD la variazione di energia libera è: ΔG=G2-G1=(cGC+dGD) - (aGA+bGB) (*considerate le lettere A, B, C e D come pedici, non trovo il modo di inserirli )
Si consideri un sistema omogeneo in fase gassosa in cui a temperatura T tutti i componenti abbiano pressione unitaria e siano perciò allo stesso stato standard (G0i ma 0 è un apice che in seguito ometterò per comodità) Allora la differenza tra l'energia libera dei componenti scritti a destra (pedice 2) e a sinistra (pedice 1) sarà: ΔG=G2-G1=(cGC+dGD) - (aGA+bGB) (tutti i termini con l'apice 0 poichè sono allo stesso stato standard) ΔG può essere minore o maggiore di zeroNel caso in cui ΔG<0 la reazione evolve spontaneamente da sinistra verso destra (verso della freccia) e, di conseguenza, aumentano i valori delle pressioni parziali e delle energie libere molari di C e D mentre diminuiscono quelle di A e BIl mio dubbio sta nella frase rossa. Essendo il ΔG=G2-G1<0 è ovvio che G1>G2 quindi il valore dell'energia libera di C e D sta diminuendo, non aumentando! Inoltre per le pressioni vale ΔG=nRT*ln(P2/P1)<0 che per essere vera implica che P2<P1 quindi anche la pressione parziale di C e D sta diminuendo! Io non so se sono io che non sto capendo qualcosa o il l'autore ha commesso un errore di distrazione, quindi chiedo un aiuto "umano". Ringrazio in anticipo chiunque vorrà darmi una mano.
PS: chiedo scusa se non ho scritto la domanda in maniera elegante ma vado molto di fretta e non ho trovato modi migliori per scriverlo PPS: Se la sezione è sbagliata cambio subito. Sono nuovo, abbiate pietà PPPS: il mio libro è "La chimica di base con esercizi" - Nobile, Mastrorilli
Messaggi: 975 Grazie dati: 1968 Grazie ricevuti: 232 Discussioni: 28 Registrato: Jul 2016 Da quel che so,la variazione di energia può anche essere negativa,nel caso che i prodotti hanno energia maggiore.Ciò si riscontra molto spesso in biochimica nell'alimentazione cellulare. Saluti, Riccardo "L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere." -Albert Einstein- Messaggi: 6 Grazie dati: 1 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 2 Registrato: Dec 2016 (2016-12-21, 18:13)NaClO Ha scritto: Da quel che so,la variazione di energia può anche essere negativa,nel caso che i prodotti hanno energia maggiore.Ciò si riscontra molto spesso in biochimica nell'alimentazione cellulare. Si certo, la variazione di energia libera può essere negativa, anzi è condizione necessaria affinchè la reazione avvenga spontaneamente nel verso indicato (come nel mio caso). Quello che non mi torna è il fatto che, appunto perchè qui la variazione di energia libera è negativa, sia le pressioni parziali che l'energia libera stia aumentando! Lo trovo contraddittorio sia da un punto di vista puramente matematico (se ΔG=G2-G1<0 può cascare il mondo ma G2<G1 e vale anche per le pressioni) sia da un punto di vista concettuale (le reazioni spontanee dovrebbero "guidare" il sistema verso una configurazione a energia libera minore). Non so se ho preso qualche abbaglio, ma sinceramente non riesco a trovare la falla del mio ragionamento (ed egoisticamente spero che non ci sia ) PS: Ti ringrazio per la risposta I seguenti utenti ringraziano giovanni_filomeno per questo post:1 utente dice 'Grazie' a giovanni_filomeno per questo post NaClO Messaggi: 975 Grazie dati: 1968 Grazie ricevuti: 232 Discussioni: 28 Registrato: Jul 2016 2016-12-21, 18:35 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-12-21, 18:41 da NaClO.) Le reazioni chimiche avvengono proprio per portare i reagenti iniziali ad uno stato di maggior stabilità. Tu per G1 intendi l'energia libera iniziale e per G2 intendi l'energia libera finale?
(2016-12-21, 18:28)giovanni_filomeno Ha scritto: le reazioni spontanee dovrebbero "guidare" il sistema verso una configurazione a energia libera minore
È proprio così!
Sulla frase in rosso:per far avvenire la reazione ci deve esser stato un apporto di energia esterno,come per una combustione Saluti, Riccardo "L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere." -Albert Einstein- Messaggi: 6 Grazie dati: 1 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 2 Registrato: Dec 2016 (2016-12-21, 18:35)NaClO Ha scritto: Le reazioni chimiche avvengono proprio per portare i reagenti iniziali ad uno stato di maggior stabilità. Tu per G1 intendi l'energia libera iniziale e per G2 intendi l'energia libera finale?
È proprio così! Si esatto. G1 è l'energia libera posseduta dagli "elementi a sinistra" (che siccome ΔG<0 possiamo chiamare reagenti credo) e G2 è quella posseduta da quelli a destra. Il sistema evolve da una configurazione ad energia libera maggiore (G1) verso una ad energia libera minore (G2) come è giusto che sia. Messaggi: 975 Grazie dati: 1968 Grazie ricevuti: 232 Discussioni: 28 Registrato: Jul 2016 2016-12-21, 18:44 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-12-28, 11:48 da NaClO.) Quando la freccia va verso destra,gli elementi a sinistra della freccia sono i reagenti,quelli a destra sono i prodotti,indipendentemente dall'energia libera. Le energie libere dei reagenti mi pare siano fisse a STP. Saluti, Riccardo "L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere." -Albert Einstein- Messaggi: 6 Grazie dati: 1 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 2 Registrato: Dec 2016 Scusami se sono pesante, ma se ΔG<0 la reazione è spontanea, quindi non dovrebbe avere bisogno di un apporto di energia, anzi dovrebbe avvenire con una fornitura di energia verso l'ambiente (dovrebbe essere esotermica). Ovviamente correggimi se sbaglio. Messaggi: 975 Grazie dati: 1968 Grazie ricevuti: 232 Discussioni: 28 Registrato: Jul 2016 2016-12-21, 18:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-12-21, 18:50 da NaClO.) Aspettiamo gli utenti più esperti.
Sì, è esotermica questa reazione. Saluti, Riccardo "L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere." -Albert Einstein- I seguenti utenti ringraziano NaClO per questo post:1 utente dice 'Grazie' a NaClO per questo post giovanni_filomeno Messaggi: 6 Grazie dati: 1 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 2 Registrato: Dec 2016 2016-12-21, 18:49 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-12-21, 18:50 da giovanni_filomeno.) (2016-12-21, 18:44)NaClO Ha scritto: Gli elementi a sinistra della freccia sono i reagenti,quelli a destra sono i prodotti,indipendentemente dall'energia libera.
Le energie libere dei reagenti mi pare siano fosse. Si, sono fisse a temperatura fissata. Ma il problema è che quella iniziale è maggiore di quella finale, percui la differenza di energia libera è negativa, mentre la frase in rosso afferma esattamente il contrario 
Ok attendo. Nel frattempo ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato Messaggi: 975 Grazie dati: 1968 Grazie ricevuti: 232 Discussioni: 28 Registrato: Jul 2016 Di nulla,nessuna pesantezza. Saluti, Riccardo "L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere." -Albert Einstein- |