Reazioni organiche catalizzate h+
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Salve ragazzi, mi trovo di fronte ad un atroce dubbio..
Molto spesso, per le reazioni organiche sono "tentato" dall'adoperare il catalizzatore acido h+, poiché alla fine, il catalizzatore è sempre ripristinato , e i prodotti finali coincidono con quelli desiderati.

Alcuni esempi sono la formazione di aldoimmine partendo da acidi carbossilici e ammine primarie, oppure formazione di esteri da anidridi e alcool.

Mi chiedo, è un procedimento valido? Se mi chiedessero la reazione ad un esame, sarebbe errata la risposta se facessi avvenire queste reazioni catalizzate da H+?

Ecco un esempio http://imgur.com/kRDsUDb
Cita messaggio
Sucuro che le aldoimmine si ottengano da acidi carbossilici e ammine primarie. Se questi due vengono a contatto si ha solamente una salificazione.

A me hanno insegnato che si ottengono da aldeidi + ammine primarie..



I catalizzatori acidi non sono una tentazione: si usano solo se il meccanismo lo richiede, per esempio nella formazione di esteri si ha l'attacco dello H+ sull'atomo con un eccesso di elettroni (ossigeno). Curiosamente anche la reazione inversa, l'idrolisi degli esteri, è catalizzata da H+.





saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)