2015-01-02, 19:14
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Salve ragazzi, mi trovo di fronte ad un atroce dubbio..
Molto spesso, per le reazioni organiche sono "tentato" dall'adoperare il catalizzatore acido h+, poiché alla fine, il catalizzatore è sempre ripristinato , e i prodotti finali coincidono con quelli desiderati.
Alcuni esempi sono la formazione di aldoimmine partendo da acidi carbossilici e ammine primarie, oppure formazione di esteri da anidridi e alcool.
Mi chiedo, è un procedimento valido? Se mi chiedessero la reazione ad un esame, sarebbe errata la risposta se facessi avvenire queste reazioni catalizzate da H+?
Ecco un esempio http://imgur.com/kRDsUDb
Salve ragazzi, mi trovo di fronte ad un atroce dubbio..
Molto spesso, per le reazioni organiche sono "tentato" dall'adoperare il catalizzatore acido h+, poiché alla fine, il catalizzatore è sempre ripristinato , e i prodotti finali coincidono con quelli desiderati.
Alcuni esempi sono la formazione di aldoimmine partendo da acidi carbossilici e ammine primarie, oppure formazione di esteri da anidridi e alcool.
Mi chiedo, è un procedimento valido? Se mi chiedessero la reazione ad un esame, sarebbe errata la risposta se facessi avvenire queste reazioni catalizzate da H+?
Ecco un esempio http://imgur.com/kRDsUDb