La reazione con i reattivi di Grignard è sicuramente radicalica, non a caso nella loro preparazione si usano solventi eterei proprio perchè stabilizzano la molecola di alogenuro alchilico sulla superficie del magnesio (oltre che per la solubilità del Grignard stesso), per la seguente reazione:
R-X (alogenuro) + Mg (magnesio metallico) ---------

R-Mg-X (Gnignard)
La reazione più conosciuta dei Grignard è appunto l'attacco al carbonile (Gnrignard come nucleofilo) ma esistono due reazioni secondarie che i Grignard possono fare (spesso indesiderate per il sintetico), una è l'omocoupling con produzione di R-R (proprio perchè la reazione è radicalica ed R-R spesso è il prodotto più stabile) mentre la seconda è proprio una reazione di ossido-riduzione che avviene soprattutto quando la soluzione di Grignard non è recente, in quanto avviene la seguente reazione:
2R-Mg-X

--

R2Mg + MgX2 (Grignard non recente equilibrio spostato a destra)
La presenza di questo sale può indurre, se la reazione lo permette a reazioni di ossido riduzione, con ossidazione dell'alogenuro a stati di ossidazione maggiore o alla riduzione del Mg+2 a magnesio metallico (molto più probabile). Nel tuo caso probabilmente la reazione di deprotonazione dell'idrogeno in alfa al gruppo nitro è cineticamente favorita rispetto a una reazione di ossido riduzione (a patto che il Grignard sia recente). Nel caso che il Grignard non sia recente (quindi poco R-Mg-X e molto MgX2) potrebbe accadere qualcosa di diverso ma per scoprirlo si dovrebbe provare la reazione in laboratorio, con le parole possono avvenire un sacco di cose carine ma poi in realtà è tutto meno possibile.
Ci si legge e spero di essere stato di aiuto