Messaggi: 86
Grazie dati: 29
Grazie ricevuti: 44
Discussioni: 9
Registrato: Jul 2015
Buon giorno, avrei una soluzione di tetraiodomercurato di potassio (scarto del laboratorio di scuola, della tipica complessazione
HgCl+2KI

HgI2(s)+2KCl, HgI2+2KI

K2HgI4(aq) ) e vorrei ridurla per ottenere un campione di mercurio "da collezione". Di reagenti riducenti ho tiosolfato di sodio, metabisolfito di potassio, acido ossalico, zinco(una sfera, poco maneggevole), alluminio, rame, FeSO4... io opterei per il metabisolfito, andrebbe bene? Consigliate altro? Purtroppo non conosco la quantità di soluto quindi ho bisogno di qualcosa che anche se in eccesso non complessi il mercurio. Eventualmente vorrei anche recuperare lo iodio ma se rischio che rimanga contaminato evito. Grazie in anticipo.
"Il problema se nell'universo esista vita intelligente dipende, in ultima analisi, da quanto intelligente sia tale vita".
Messaggi: 72
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 28
Discussioni: 8
Registrato: May 2013
Fermo restando il giudizio sulla pericolosità di tutti i composti di mercurio (in particolare quelli solubili), un modo per procedere potrebbe essere dapprima la reazione con una base forte (p.e. KOH). In tal modo ottengo l'ossido mercurico che poi potrei far reagire con un blando riducente (acido formico), oppure tramite una riduzione elettrochimica, per ottenere Hg elementare. Riducenti come idrazina o acido ipofosforoso invece reagiscono esplosivamente con HgO.
I seguenti utenti ringraziano PadovanoLAB2 per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a PadovanoLAB2 per questo post NaClO, Matteo2000 Messaggi: 86
Grazie dati: 29
Grazie ricevuti: 44
Discussioni: 9
Registrato: Jul 2015
Sono cosciente della pericolosità dei sali mercurici e ho intenzione di utilizzare tutte le precauzioni necessarie. Preferirei anche fare la reazione in un unico contenitore per ridurre gli scarti contaminati dal metallo. Per lo stesso motivo preferirei evitare se possibile la filtrazione ottenendo quindi il metallo come gocce in fondo al becher. Oltretutto purtroppo non dispongo di acido formico e in questo periodo non si può neanche fare l'estrazione "classica"

.
"Il problema se nell'universo esista vita intelligente dipende, in ultima analisi, da quanto intelligente sia tale vita".
Messaggi: 1155
Grazie dati: 623
Grazie ricevuti: 754
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
Se ti serve un po' di formico ne ho quanto ne vuoi....

Tanto vetro zero reagenti

Messaggi: 86
Grazie dati: 29
Grazie ricevuti: 44
Discussioni: 9
Registrato: Jul 2015
2017-10-28, 13:50 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-10-28, 13:51 da Matteo2000.) Non credo convenga spendere 10€ di spedizione per 1l di acido formico...
Si potrebbe sfruttare questa reazione?
3 K2HgI4 + 6 FeSO4

2 FeI3 + 2 Fe2(SO4)3 + 3 Hg + 6 KI
"Il problema se nell'universo esista vita intelligente dipende, in ultima analisi, da quanto intelligente sia tale vita".