Red-Ox e neutralizzazione
un campione di FeCl3 viene ridotto a FeCl2 con 8,55 g di SnCl2 che si ossida a SnCl4. SnCl2 rimane in parte inalterato e viene completamente ossidato da 3,05 x 10^-2 moli di I2 ossidante. I2 si riduce a I-. determinare il numero di grammi del campione di FeCl considerando le RedOX

Per le Redox ho ottenuto 
2FeCl3+SnCl2-->2FeCl2 + SnCl4

Sn2+ + I2 --> Sn4+ + 2I-


Considerando che
mol TOT Sn2+ - moli Fe3+ = mol I2

mol I2 = mol eccesso Sn2+

mol TOTSn2+  -  mol eccesso Sn2+= 1/2 moli FeCl2

Quindi c'erano in origine 2,351 g di FeCl2. 

Potreste dirmi se secondo voi è corretto?
Cita messaggio
No, è sbagliato.

n totali SnCl2 - n in eccesso SnCl2 = n SnCl2 che hanno reagito con FeCl3
(8,55/189,62) - 3,05·10^-2 = 1,46·10^-2 mol SnCl2 che hanno reagito
n FeCl3 = n SnCl2 reagite x 2 = 1,46·10^-2 x 2 = 2,92·10^-2 mol FeCl3
m FeCl3 = n x MM = 2,92·10^-2 x 162,20 = 4,74 g FeCl3
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Non capisco in cosa ho sbagliato, il risultato che ho ottenuto è uguale a quello trovato da te. Infatti anche io ho fatto moli totali meno moli in eccesso che sono uguali alla metà delle moli di FeCl3. Potresti aiutarmi a capire meglio?
Cita messaggio
Come fa ad essere uguale il risultato se a te vengono 2,351 g di FeCl3 e a me ne vengono 4,74 g?!?!?

Le moli di SnCl2 che hanno reagito non sono uguali alla metà delle moli di FeCl3, ma al doppio.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)