2017-09-04, 16:11
Salve a tutti 
Non riesco a risolvere questa redox, volevo chiedervi una mano.
Grazie in anticipo.
![[Immagine: 71FUJc.png]](http://imageshack.com/a/img922/2245/71FUJc.png)

Non riesco a risolvere questa redox, volevo chiedervi una mano.
Grazie in anticipo.
![[Immagine: 71FUJc.png]](http://imageshack.com/a/img922/2245/71FUJc.png)
![[Immagine: 09ZAuP.jpg]](http://imageshack.com/a/img922/9964/09ZAuP.jpg)
Redox |
2017-09-04, 16:11 Salve a tutti ![]() Non riesco a risolvere questa redox, volevo chiedervi una mano. Grazie in anticipo. ![]() ![]() 2017-09-04, 16:54 L'ICl3 non è un composto ionico, perciò nella semireazione di ossidazione va scritto indissociato. L'HClO3 è un acido debole, perciò nella semireazione di ossidazione va scritto indissociato. L'NOCl non è un composto ionico, perciò nella semireazione di riduzione va scritto indissociato. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2017-09-04, 17:05 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-04, 17:31 da matte9595.) Ma non dovrebbe tornare uguale anche se li dissoci ? Ok ho detto una cavolata ![]() Quindi si dissociano Acidi e basi forti e sali e non si dissociano Acidi e basi deboli, ossidi e molecole biatomiche di gas vero ? 2017-09-04, 17:45 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-04, 17:47 da matte9595.) E poi HIO3 non è un acido forte ? 2017-09-04, 18:00 Dovrebbe tornare anche se li dissoci (più tardi provo), però, a mio parere, non sarebbe un metodo ionico-elettronico corretto. Quindi si dissociano Acidi e basi forti e sali solubili in acqua e non si dissociano Acidi e basi deboli, ossidi e molecole biatomiche di gas e sali poco solubili in acqua. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2017-09-04, 22:39 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-04, 23:05 da LuiCap.) Tecnicamente si riesce a bilanciare la redox anche con i composti dissociati, però, a mio parere, è un pasticcio che non corrisponde alla realtà dei fatti. Il tuo docente utilizza il bilanciamento col metodo ionico-elettronico in senso stretto come ti ho indicato prima o usa un sistema misto??? Ti faccio questa domanda perché qui sul forum ho già avuto una discussione in merito (http://www.myttex.net/forum/Thread-Redox...3-H2SO4-NO) con un altro utente il cui docente usava un sistema misto. Ma questo docente, dietro richiesta dello studente di poter usare il mio metodo (che poi non è mio ![]() Controlla anche tu perché a quest'ora sono un po' fusa. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2017-09-05, 08:42 Al mattino si vede tutto più chiaro ![]() Si riesce benissimo a bilanciare la redox anche con il tuo metodo con solo una piccola variazione nel numero di ioni Cl- che si ossidano: Il risultato è identico a quello che avevo trovato in precedenza adottando il metodo ionico-elettronico rigoroso. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2017-09-05, 09:44 Grazie mille ![]() |
« Precedente | Successivo » |