Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
No, Vicia, è ancor più corretto del mio perché l'acido ossalico è un acido debole e quindi va lasciato indissociato.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2017-09-21, 08:31 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-21, 08:44 da matte9595.)
Mi sa che non ha moltiplicato per 2 la molecola di H2O, deve tornare 8*H2O. A me torna come Vicia. Il problema poi continua ma non riesco a capire come trovare la concentrazione di H2C2O4 :/ cioè viene detto che la reazione è completa per l'ossiacido quindi : Ci * V1 -3x = 0 ovvero x= (C1*V1 ) / 3 e poi come si procede ? Ho pensato di procedere in questo modo : 1_ ((0.028*V2)-2x)/V2 = 0.028*V2/(V1+V2) dalla formula Cf = Ci * Vi /Vf 2_ Ci = 3x/V1 li metto a sistema e ricavo x=1.08*10^-4 e Ci = 9.545*10^-3 può andare bene ?
Si tratta di una reazione completa, quindi: n CrO4(2-) = 0,028 mol/L · 0,034 L = 9,5·10^-4 mol n H2C2O4 = n CrO4(2-) · 3/2 = 1,4·10^-3 mol in 10 mL M H2C2O4 = 1,4·10^-3 mol / 0,010 L = 0,14(28) mol/L
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Hanno lo stesso numero di moli se i due reagenti sono in rapporto 1:1. In questo caso non lo sono: 3 mol di H2C2O4 reagiscono con 2 CrO4(2-). Hanno lo stesso numero di equivalenti: eq H2C2O4 = eq Cr2O4(2-). Sai cosa sono gli equivalenti in una reazione redox???
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)