Redox
Salve a tutti :-)
Ho dei problemi nel bilanciare questa redox :/ Qualcuno può aiutarmi ?
Grazie in anticipo 

[Immagine: 4M2oSG.png][Immagine: kVYxre.jpg]
Cita messaggio
Io farei così come in allegato


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Vicia per questo post:
matte9595
Ma i 10H+ non credo tu li possa lasciare liberi
Cita messaggio
   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
E' errato dunque come avevo bilanciato io?
Cita messaggio
No, Vicia, è ancor più corretto del mio perché l'acido ossalico è un acido debole e quindi va lasciato indissociato. ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Mi sa che non ha moltiplicato per 2 la molecola di H2O, deve tornare 8*H2O. A me torna come Vicia.
Il problema poi continua ma non riesco a capire come trovare la concentrazione di H2C2O4 :/
cioè viene detto che la reazione è completa per l'ossiacido quindi :
Ci * V1 -3x = 0 ovvero x= (C1*V1 ) / 3 
e poi come si procede ?

Ho pensato di procedere in questo modo :
1_ ((0.028*V2)-2x)/V2 = 0.028*V2/(V1+V2) dalla formula Cf = Ci * Vi /Vf
2_ Ci = 3x/V1
li metto a sistema e ricavo x=1.08*10^-4 e Ci = 9.545*10^-3
può andare bene ?
Cita messaggio
Sì, ho dimenticato l'acqua nella penna Blush

Si tratta di una reazione completa, quindi:
n CrO4(2-) = 0,028 mol/L · 0,034 L = 9,5·10^-4 mol
n H2C2O4 = n CrO4(2-) · 3/2 = 1,4·10^-3 mol in 10 mL
M H2C2O4 = 1,4·10^-3 mol / 0,010 L = 0,14(28) mol/L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
matte9595
Quindi se una reazione è completa comporta che abbiano lo stesso numero di moli ?
Cita messaggio
Hanno lo stesso numero di moli se i due reagenti sono in rapporto 1:1.
In questo caso non lo sono: 3 mol di H2C2O4 reagiscono con 2 CrO4(2-).
Hanno lo stesso numero di equivalenti: eq H2C2O4 = eq Cr2O4(2-).
Sai cosa sono gli equivalenti in una reazione redox???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
matte9595




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)