Redox
Salve, qualcuno gentilmente mi aiuterebbe con questa redox ? Non mi tornano il conto H2O e di H+


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Come puoi leggere a questo link https://en.wikipedia.org/wiki/Ferrate(VI), lo ione ferrato FeO4(2-) è abbastanza stabile solo a pH basico, quindi tutta la redox deve essere bilanciata in ambiente basico:

   

Ovviamente come tutte le redox può anche essere bilanciata, sulla carta, in ambiente acido:

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
batch
La ringrazio tantissimo, potrei chiederle un secondo consiglio? Temo che il metodo che mi è stato insegnato per svolgere le redox ogni tanto mi inganni, in quanto piu che in modo ragionato, mi è stato insegnato farlo in modo meccanico , mi spiego: quando bilancio in ambiente acido, io guardo i numeri di ossidazione solo all' inizio per capire chi si ossida e chi si riduce, poi li ignoro del tutto e metto tanti H20 tanti quanti sono gli ossigeni che devo compensare, dalla parte opposta metterò il doppio di H+ ( rispetto alle molecole di H20), poi conto le cariche ( premettendo che se ho sali, o acidi li scrivo in forma ionica) e inserisco gli "e-" .
Nella maggior parte dei casi funziona anche, ma ad esempio nello svolgimento fatto da lei in ambiente acido, io mi ritrovavo con degli H+ (che non saprei dove mettere) che lei ha inserito come HCl e non sapevo si potesse fare e ha aggiunto anche del NaCl a sinistra, ma appunto è la prima volta che mi capita e non me lo sarei aspettato secondo quanto mi è stato insegnato. Potrei gentilmente chiederle come procede lei nel bilanciare?
Cita messaggio
Ci sono tanti metodi per bilanciare una redox, tutti quanti sono dei procedimenti assolutamente meccanici che devono portare allo stesso bilancio di massa e di carica fra reagenti e prodotti.
Il metodo che tu hai usato è del tutto corretto e prende il nome di bilanciamento con il metodo ionico-elettronico; io uso sostanzialmente lo stesso metodo, infatti eseguendo il bilanciamento in ambiente acido arriviamo alla stessa reazione bilanciata in forma ionica che è la vera reazione che avviene, tutti gli altri ioni sono detti "ioni spettatori", cioè sono presenti in soluzione acquosa in numero uguale sia nei reagenti che nei prodotti:

FeS2(s) + 9 Na2O2(s) + 3 H2O(l) --> FeO42- + 2 SO42- + 9 Na2O(s) + 6 H+

L'unica differenza è che io, già nelle semireazioni, scrivo in forma ionica solo i composti ionici solubili in acqua (il disolfuro ferroso non lo è).

Una volta ricavata la redox bilanciata in forma ionica occorre ritrasformarla in forma molecolare, aggiungendo a destra e a sinistra dei composti che possano far tornare i conti.
Potrebbe anche essere bilanciata così:

   

È bilanciata anche come hai fatto tu, ma, a mio parere, occorrerebbe specificare nel testo dell'esercizio, che la reazione avviene in assenza di acqua, con tutti i reagenti e i prodotti allo stato solido:

   

Se invece la reazione avviene in soluzione acquosa, occorre tener presente che il perossido di sodio reagisce con l'acqua secondo la seguente reazione:

   

il che conduce al fatto che tutta la redox vada bilanciata in ambiente basico come ho già spiegato.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
batch




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)