Redox

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

batch

2017-11-13 23:26

Salve, qualcuno gentilmente mi aiuterebbe con questa redox ? Non mi tornano il conto H2O e di H+

P_20171114_001821_1.jpg
P_20171114_001821_1.jpg

LuiCap

2017-11-14 00:54

Come puoi leggere a questo link https://en.wikipedia.org/wiki/Ferrate(VI), lo ione ferrato FeO4(2-) è abbastanza stabile solo a pH basico, quindi tutta la redox deve essere bilanciata in ambiente basico:

redox ione ferrato.jpg
redox ione ferrato.jpg

Ovviamente come tutte le redox può anche essere bilanciata, sulla carta, in ambiente acido:

redox ione ferrato_2.jpg
redox ione ferrato_2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: batch

batch

2017-11-14 19:55

La ringrazio tantissimo, potrei chiederle un secondo consiglio? Temo che il metodo che mi è stato insegnato per svolgere le redox ogni tanto mi inganni, in quanto piu che in modo ragionato, mi è stato insegnato farlo in modo meccanico , mi spiego: quando bilancio in ambiente acido, io guardo i numeri di ossidazione solo all' inizio per capire chi si ossida e chi si riduce, poi li ignoro del tutto e metto tanti H20 tanti quanti sono gli ossigeni che devo compensare, dalla parte opposta metterò il doppio di H+ ( rispetto alle molecole di H20), poi conto le cariche ( premettendo che se ho sali, o acidi li scrivo in forma ionica) e inserisco gli "e-" .

Nella maggior parte dei casi funziona anche, ma ad esempio nello svolgimento fatto da lei in ambiente acido, io mi ritrovavo con degli H+ (che non saprei dove mettere) che lei ha inserito come HCl e non sapevo si potesse fare e ha aggiunto anche del NaCl a sinistra, ma appunto è la prima volta che mi capita e non me lo sarei aspettato secondo quanto mi è stato insegnato. Potrei gentilmente chiederle come procede lei nel bilanciare?

LuiCap

2017-11-15 12:12

Ci sono tanti metodi per bilanciare una redox, tutti quanti sono dei procedimenti assolutamente meccanici che devono portare allo stesso bilancio di massa e di carica fra reagenti e prodotti.

Il metodo che tu hai usato è del tutto corretto e prende il nome di bilanciamento con il metodo ionico-elettronico; io uso sostanzialmente lo stesso metodo, infatti eseguendo il bilanciamento in ambiente acido arriviamo alla stessa reazione bilanciata in forma ionica che è la vera reazione che avviene, tutti gli altri ioni sono detti "ioni spettatori", cioè sono presenti in soluzione acquosa in numero uguale sia nei reagenti che nei prodotti:

FeS2(s) + 9 Na2O2(s) + 3 H2O(l) --> FeO42- + 2 SO42- + 9 Na2O(s) + 6 H+

L'unica differenza è che io, già nelle semireazioni, scrivo in forma ionica solo i composti ionici solubili in acqua (il disolfuro ferroso non lo è).

Una volta ricavata la redox bilanciata in forma ionica occorre ritrasformarla in forma molecolare, aggiungendo a destra e a sinistra dei composti che possano far tornare i conti.

Potrebbe anche essere bilanciata così:

redox ione ferrato_3.jpg
redox ione ferrato_3.jpg

È bilanciata anche come hai fatto tu, ma, a mio parere, occorrerebbe specificare nel testo dell'esercizio, che la reazione avviene in assenza di acqua, con tutti i reagenti e i prodotti allo stato solido:

redox ione ferrato_4.jpg
redox ione ferrato_4.jpg

Se invece la reazione avviene in soluzione acquosa, occorre tener presente che il perossido di sodio reagisce con l'acqua secondo la seguente reazione:

redox ione ferrato_5.jpg
redox ione ferrato_5.jpg

il che conduce al fatto che tutta la redox vada bilanciata in ambiente basico come ho già spiegato.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: batch