Redox
Salve, ringrazio in anticipo chi mi aiuterà. 

Dopo aver bilanciato la seguente reazione

CuS + HNO3 ---> Cu(NO3)2 + S + NO 

calcolare quanti grammi di zolfo e il volume di NO, misurato a c.n. , che si ottengono mettendo a reagire 72.3 g di solfuro di rame con 12ml di acido nitrico al 17. 89% e d= 1.105 g/ml.


Ho bilanciato la reazione ma non riesco a proseguire.
Cita messaggio
Scrivi la reazione bilanciata ed indica quale è il reagente limitante.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
lolo
Potresti confermarmi la correttezza del bilanciamento

3CuS + 6H^+ + 2HNO3 ----> 3 S + 2NO + 4H2O


Dovrei in seguito aggiungere Cu(NO3)2 e bilanciarlo?
Cita messaggio
Quella che tu hai scritto non è una reazione bilanciata. :-(

La reazione bilanciata in forma ionica è la seguente:

   

Poi, se vuoi, puoi trasformare la reazione dalla forma ionica bilanciata alla forma molecolare bilanciata.
Per svolgere i successivi calcoli è sufficiente la reazione bilanciata in forma ionica. ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
lolo, Rosa
Giusto..

Ti ringrazio veramente.
Cita messaggio
Per essere in grado di rispondere ad un eventuale domanda della prof.
Come faccio a scrivere la formula molecolare bilanciata?
Cita messaggio
Come faccio a scrivere la formula molecolare bilanciata?
Si scrive "forma molecolare bilanciata". :-(

Reagenti
Devi riassociare gli ioni solfuro con gli ioni rameici.
Devi riassociare gli ioni idrogeno con gli ioni nitrato. Ti accorgerai che avanzano degli ioni idrogeno. Con cosa li riassoceresti dato che nei prodotti si formano 4 molecole di acqua???

Prodotti
Quale è a questo punto il composto e in che quantità che devi scrivere nei prodotti e che non compare nella forma ionica bilanciata e neppure nella reazione scritta all'inizio???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Wink 
Ci provo... 


Ai reagenti aggiungo 4/6 di OH^- 
Ai prodotti non so.. non potendosi associare rimangono 3S e 2NO..

Non sono per nulla certo di queste risposte..
Cita messaggio
Assurdo, sei in ambiente acido e bilanci con OH- :-(

3 CuS + 2 HNO3 + 6 H+ --> 3 S + 2 NO + 4 H2O + 3 Cu(2+)
3 CuS + 8 HNO3 --> 3 S + 2 NO + 4 H2O + 3 Cu(NO3)2

Significa che solo 2 molecole di HNO3 si riducono ad NO.
Le altre 6 molecole servono per salificare gli ioni Cu(2+) che si formano.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
lolo, Rosa
Scusami, forse ti ho portato fuori strada io scrivendo:
Prodotti
Quale è a questo punto il composto e in che quantità che devi scrivere nei prodotti e che non compare nella forma ionica bilanciata e neppure nella reazione scritta all'inizio???

In realtà nella reazione che hai postato il Cu(NO3)2 è indicato.
Sorry Blush
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)