Redox
    Salve, non capivo se alla fine tra 8 e 6 metto l’8 perché lo capisco dalla reazione o se c’è un motivo per cui tra 6 e 8 decido di mettere 8. 
Grazie
Cita messaggio
ciao,

a reazione bilanciata, gli ioni H+ hanno coefficiente stechiometrico 8, pertanto ci saranno anche 8 ioni nitrato nei reagenti. 6 ioni nitrato si riducono a diossido di azoto, i restanti due ioni nitrato fanno coppia con lo ione rameico. Il fatto che tu abbia diversi coeff. per H+ e NO3- (pur derivando da HNO3...) deriva dal bilanciamento delle semireazioni, che impongono i coefficienti stechiometrici in funzione dell'eguaglianza a livello di elettroni scambiati (tanti elettroni vengono ceduti dallo ione solfuro che si ossida a ossido solforoso, tanti ne vengono presi dallo ione nitrato che si riduce a diossido di azoto).
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Ale985 per questo post:
Federico Fiorenza
S2- + 2H2O --> SO2 + 6e- + 4H+ (ox)

NO3- + e- + 2 H+ --> NO2 + H2O (red)

Bilanciamento elettronico

S2- + 2H2O --> SO2 + 6e- + 4H+ (ox)

6NO3- + 6e- + 12H+ --> 6NO2 + 6H2O (red)

Sommare le due semi-reazioni, semplificando ove necessario:

S2- + 8H+ + 6NO3- --> SO2 + 6NO2 + 4H2O

Aggiungere gli ioni spettatori, ove necessario, se si vuole la redox bilanciata in forma molecolare.

CuS + 8 HNO3 --> SO2 + 6 NO2 + 4 H2O + Cu(NO3)2

I coefficienti stechiometrici che compaiono nelle semi-reazioni e quindi nella redox finale non è che uno se li inventa ma sono frutto dei bilanciamenti vari che uno fa dall'inizio alla fine (elettronico, di carica e di massa), sempre rispettando la legge di Lavoisier.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:
Federico Fiorenza
Dubbio legittimo.
Sei rimasto con 6 ioni nitrato e 8 protoni e sembra che i conti non tornino.
Pero' devi considerare che a destra hai anche nitrato di rame dove i 2 gruppi NO3-, il cui N non partecipa attivamente alla redox, forniscono a sinistra altri 2 N che sommati
quindi allo ione nitrato lo porta a 8 N, ecco allora che gli 8 ioni nitrato catturano esattamente gli 8 H+ per formare 8 di acido nitrico.In sintesi 6 N dell'acido nitrico
variano il n.o. e 2 invece lo lasciano immutato nel nitrato di rame.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Alien per questo post:
Federico Fiorenza




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)