Messaggi: 272
Grazie dati: 189
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 53
Registrato: Oct 2015
Non riesco proprio a risolverla:
(NH4)2Cr2O7 ➝ NH3 + Cr2O3 + NO +H2O
Il cromo si riduce, passando da + 6 a + 3, e l'azoto si ossida e si riduce, se considero che il gruppo (NH4) ha come numero di ossidazione +1?
Sono confusa
Messaggi: 8924
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6944
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2015-10-24, 16:50 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-10-24, 16:59 da LuiCap.) L'azoto si ossida da -3 dello ione NH4+ a +2 dell'NO.
La carica +1 dello ione ammonio è reale, non fittizia come quelle dei numeri di ossidazione. Solo nei cationi metallici la carica dello ione coincide con il numero di ossidazione.
Es: lo ione calcio ha una carica reale pari a 2+ e il numero di ossidazione del calcio è +2.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 272
Grazie dati: 189
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 53
Registrato: Oct 2015
Messaggi: 8924
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6944
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Sulla carta il bilanciamento è questo.
Dubito che nella pratica possa avvenire perché il permanganato per ridursi fino a +2 ha bisogno di un eccesso di acido forte
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Mariù Messaggi: 272
Grazie dati: 189
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 53
Registrato: Oct 2015
Grazie Luisa! E l'altra l'hai vista?
Messaggi: 8924
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6944
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il fatto che si formi NH
3 partendo da NH
4+ ti deve far pensare che sia una reazione redox che avviene in ambiente basico.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 272
Grazie dati: 189
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 53
Registrato: Oct 2015
2015-10-24, 18:21 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-10-24, 18:34 da Mariù.) Non riesco a seguire il procedimento, forse perchè scrivo la reazione in forma ionica. Così come non ho capito perchè N si ossida.
Messaggi: 8924
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6944
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2015-10-24, 18:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-10-24, 18:48 da LuiCap.) Il procedimento è:
a) scrivi la semired in forma ionica bilanciando le cariche con OH- a dx e H2O a sx;
b) scrivi la semiox in forma ionica bilanciando le cariche con OH- a sx e H2O a dx; una sola molecola di NH4+ (azoto -3) si ossida a NO (azoto +2); l'altra molecola forma la base coniugata NH3 senza cambiare il n° di ox dell'azoto;
c) bilanci gli elettroni moltiplicando per 5 la semired e per 6 la semiox;
d) sommi membro a membro e ottieni la redox bilanciata in forma ionica;
e) da ultimo la trasformi in forma molecolare formando dei composti compatibili con gli ioni presenti: i 12 NH4+ andranno suddivisi, 10 a formare 5(NH4)2Cr2O7 e 2 a formare 2 NH4OH.
L'idrogeno a n° di ox -1 in tutti i composti che forma con atomi meno elettronegativi; questi composti si chiamano idruri; Na2H, idruro di sodio, sodio +1, idrogeno -1.
In tutti gli altri composti l'idrogeno ha n° di ox +1.
Dunque nello ione ammonio ha n° di ox +1, quindi:
(4 · +1) + x = +1
x = n° di ox dell'azoto = -3
Nell'ossido di azoto NO, l'azoto ha n° di ox +2.
Quindi nella redox il n° di ox dell'azoto aumenta passando da -3 a +2. Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 272
Grazie dati: 189
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 53
Registrato: Oct 2015
2015-10-24, 19:02 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-10-24, 19:12 da Mariù.) Ma non mi trovo proprio con il bilanciamento di massa e carica. A me per esempio, nell'ossidazione verrebbe 8 OH -
Ora mi trovo con l'ossidazione, ma non con la riduzione.
Aiutooooo
Messaggi: 8924
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6944
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Eppure ho controllato la redox ultima che ho scritto.
N 12 atomi a sx e a dx
Cr 10 atomi a sx e a dx
O 37 atomi a sx e a dx
H 50 atomi a sx e a dx
Zero cariche reali a sx e a dx
Dove non ti torna il conto?
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)