Redox
Buonasera a tutti, chiedo il vostro aiuto per la Redox allegata. 
Per svolgere le redox ho sempre utilizzato il metodo delle semireazioni, ma questa proprio non riesco a farla, qualcuno potrebbe spiegarmi dove sbaglio? Grazie mille in anticipo!!


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
6FeSO4+2HNO3+3H2SO4 --> 3Fe2(SO4)3+2NO+4H2O
Fe nel solfato ferroso ha n.o. +2 che diventa n.o. +3, mentre N nell'acido nitrico ha n.o. +5 che diventa +2
oss. Fe (n.o. +2) --> Fe (n.o. +3) + 1e- x3 x6
rid. N (n.o. +5) + 3e- --> N (n.o. +2) x1 che vengono raddoppiati x2 questo perchè ci sono 2 atomi di ferro in Fe2(SO4)3, quindi non può essere moltiplicato direttamente per 3, perciò conviene moltiplicare. Inoltre, per bilanciare la reazione, ci aiuta la molecola d'acqua che mettiamo tra i prodotti. Io ho messo 2 davanti all'acido nitrico per ottenere un numero pari di atomi di idrogeno, così tra i prodotti ho 8 atomi di idrogeno e devo mettere 4 davanti alla molecola d'acqua. Ora la reazione è bilanciata.
Cita messaggio
Sbagli a scrivere la semireazione di ossidazione.

Fe2+ --> Fe3+ + e-
NO3- + 4H+ + 3e- --> NO + 4H2O
Per bilanciare il numero di elettroni devi moltiplicare tutta la semireazione di ossidazione per 3 e sommare le due semireazioni membro a membro:
3Fe2+ + NO3- + 4H+ --> 3Fe3+ + NO + 2H2O

A questo punto devi trasformare la reazione dalla forma ionica alla forma molecolare:

3FeSO4 + HNO3 + 3/2H2SO4 --> 3/2Fe2(SO4)3 + NO + 2H2O
Per evitare di avere dei coefficienti frazionari moltiplichi tutta la reazione per 2
6FeSO4 + 2HNO3 + 3H2SO4 --> 3Fe2(SO4)3 + 2NO +4H2O
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
U-235, luigi_67




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)