Redox
Buongiorno a tutti,come al solito ho riscontrato qualche problema nello svolgere le seguenti redox con le semi reazioni.
Chiedo il vostro aiuto nel capire i miei sbagli.
Grazie in anticipo :-) (P.S nella seconda reazione H2O a sinistra l'ho aggiunta io dopo aver fatto la reazione che è evidentemente sbagliata)


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Presumo che in questi esercizi ti vengano assegnati reagenti e prodotti di una reazione redox che devi bilanciare.
Prima ancora di scrivere le semireazioni, se fra i reagenti o i prodotti ci sono degli idrossidi oppure degli ossidi metallici, la prima cosa da capire è che la reazione avviene in ambiente basico.
Per questo motivo, le semireazioni in cui compaiono atomi di ossigeno e di idrogeno vanno bilanciate con ioni OH- dalla parte opposta a quella degli e- e con H2O dalla stessa parte degli elettroni.

3 x (S2- --> S(s) + 2e-)
2 x (CrO42- + 3 e- + 4H2O --> Cr(OH)3(s) + 5OH-)

2CrO42- + 8H2O + 3S2- --> 2Cr(OH)3(s) + 10OH- + 3S2-

che, trasformata in forma molecolare, diventa:

2K2CrO4(aq) + 8H2O(l) + 3 K2S (aq) --> 2Cr(OH)3(s) + 10KOH(aq) + 3S(s)

Prova tu con la seconda reazione, anche questa avviene in ambiente basico.
Ricorda inoltre che il cloro allo stato elementare è una molecola biatomica: Cl2(g) e non Cl(g)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
U-235
Grazie mille, in effetti non avevo notato di trovarmi in ambiente basico.
Potresti spiegarmi come mai lei mette 4 H2O a sinistra? Mi spiego meglio, quanto ci troviamo in ambiente acido conto gli ossigeni per vedere le molecole di acqua necessaria e poi dalla parte opposta metto il doppio degli H+.
in questo caso invece come procedo?
Cita messaggio
In ambiente basico lo ione cromato (CrO42-) acquista 3e- e si riduce a idrossido cromico (Cr(OH)3) in cui il Cr ha n° di ox +3; non lo scrivo come ione, perché l'idrossido cromico è insolubile in acqua, quindi lo lascio nel suo stato fisico reale:
1) CrO42- + 3e- --> Cr(OH)3
Bilancio le 5 cariche negative a sx con 5 ioni OH- a dx:
2) CrO42- + 3e- --> Cr(OH)3 + 5OH-
Bilancio la massa, ovvero il numero degli atomi di O e di H: a sx ho 4 atomi di O e 0 atomi di H, a dx ho 8 atomi di O e 8 atomi di H; per bilanciare metto perciò 4 molecole di H2O a sx:
3) CrO42- + 3e- + 4H2O --> Cr(OH)3 + 5OH-
Adesso tutto torna: cariche reali e massa.

In definitiva la sequenza del procedimento è:
1) metto gli elettroni per bilanciare le cariche formali, cioè i numeri di ossidazione
2) metto un numero di ioni OH- a dx per bilanciare le cariche reali che ho a sx
3) metto un numero di molecole di H2O a sx per bilanciare il numero degli atomi di O e di H che ho a dx.

Io eseguo la stessa sequenza anche in ambiente acido, ovviamente con H+ e H2O, anche se i passaggi 2) e 3) possono essere invertiti.
In ambiente basico non possono essere invertiti altrimenti si lavora il doppio, anziché 3 passaggi me ne occorrono 4.
Vediamo.
Metto gli e-:
1) CrO42- + 3e- --> Cr(OH)3
Metto 1H2O a sx per bilanciare gli atomi di O:
2) CrO42- + 3e- + H2O --> Cr(OH)3
Metto 5OH- a dx per bilanciare le cariche reali a sx:
3) CrO42- + 3e- + H2O --> Cr(OH)3 + 5OH-
Cambio il coefficiente stechiometrico dell'H2O per bilanciare gli atomi di O e di H:
4) CrO42- + 3e- + 4H2O --> Cr(OH)3 + 5OH-

Poi uno fa come crede ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
U-235
Grazie mille :-) Lei è davvero troppo brava
Cita messaggio
I coefficienti della seconda reazione in ordine sono 6-6-6-1-3?
Cita messaggio
Direi di no ;-)

Cl2 + 12OH- --> 2ClO3- + 10e- +6H2O
5 x (Cl2 + 2e- --> 2Cl-)

6Cl2 + 12OH- --> 10Cl- + 2ClO3- + 6H2O
3Cl2 + 6OH- --> 5Cl- + ClO3- + H2O

3Cl2(g) + 6NaOH(aq) --> 5NaCl(aq) + NaClO3(aq) + 3H2O(l)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
U-235
Big Grin 
Si, hai ragione, avevo dimenticato che è Cl2 e non solo Cl.
Non voglio approfittare della tua gentilezza, ma potrei chiederti un ultima redox? Poi giuro che non disturbo piu!!
Cita messaggio
Certo, chiedi pure, magari scrivi anche come l'hai risolta tu, anche se ritieni sia sbagliata.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
U-235
Il problema è che non saprei proprio farlo, la reazione da bilanciare è questa:
(NH4)2Cr2O7=Cr2O3+NH3+NO+H2O
è una reazione di disproporzione in ambiente basico giusto?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)