Redox basica
Buongiorno perché è sbagliato il mio tentativo? Acora non ho finito di bilanciarla in forma molecolare , ma comunque mi sembrano sbagliate le semireazioni, perché il solfuro di ammonio andava scritto insieme con l'H? Grazie


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
I metodi di bilanciamento delle reazioni redox con composti inorganici sono sostanzialmente tre:
1) nelle semireazioni si mettono in evidenza solo gli atomi che cambiano il numero di ossidazione e si aggiungono solo gli elettroni scambiati;
2) nelle semireazioni si mettono in evidenza gli ioni in cui è contenuto l'atomo che cambia il numero di ossidazione e si procede con il metodo ionico-elettronico;
3) nelle semireazioni si mettono in evidenza gli ioni in cui è contenuto l'atomo che cambia il numero di ossidazione e si procede con il metodo della variazione del numero di ossidazione.

Se mescoli le regole dei tre metodi non ci salti fuori. :-(
Quindi, utilizzando il metodo 2) o il metodo 3), il primo errore è quello che hai scritto: devi scrivere lo ione NH4+ e non solo N.
C'è però un altro errore, perché in questa redox c'è un composto che contiene due specie chimiche (NH4+ e S2-) che si ossidano, perciò, come nella redox che hai postato ieri, già nelle semireazioni devono essere indicate le specie chimiche con il loro coefficiente stechiometrico e dopo si procede al bilanciamento:
semi-ox 1: 2 NH4(+) --> 2 NO
semi-ox 2: S(2-) --> SO4(2-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
:-( sto confondendo tutti i metodi insieme. Mi dispiace per tutta la sua fatica a spiegarmi le cose e infine rimango sempre allo stesso livello, se non peggio.
Cita messaggio
È bagliata così la semiossidazione?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Contiamo nella semi-ox 1), ammettendo che tu abbia scritto 18 H2O, non capisco bene:
Reagenti
cariche elettriche --> 8-
atomi di N --> 2
atomi di O --> 10
atomi di H --> 18
Prodotti
cariche elettriche --> 10-
atomi di N --> 2
atomi di O --> 20
atomi di H --> 36

Contiamo nella semi-ox 1), ammettendo che tu abbia scritto 8 H2O, non capisco bene:
Reagenti
cariche elettriche --> 8-
atomi di N --> 2
atomi di O --> 10
atomi di H --> 18
Prodotti
cariche elettriche --> 10-
atomi di N --> 2
atomi di O --> 10
atomi di H --> 16

In entrambi i casi cosa c'è che non va bene???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Il bilanciamento della carica? Perché 2NH4(+) per esempio va considerato come 2 cariche positive?
Cita messaggio
Certo, le cariche reali sono trasportate dagli ioni (cariche positive dai cationi e cariche negative dagli anioni) e dagli elettroni (cariche negative).
Di conseguenza anche gli atomi di H e O non sono bilanciati.
Quindi il bilanciamento corretto quale è???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ho riprovato


AllegatiAnteprime
         
Cita messaggio
OK ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
ho svolto la seconda parte del problema:
"Calcola quanti litri di NO(g) si sviluppano a temperatura di 30 gradi centigradi e pressione di 865 Torr mettendo a reagire 56.9 g di KMnO4 con 11.4 g di (NH4)2S.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)