I metodi di bilanciamento delle reazioni redox con composti inorganici sono sostanzialmente tre:
1) nelle semireazioni si mettono in evidenza solo gli atomi che cambiano il numero di ossidazione e si aggiungono solo gli elettroni scambiati;
2) nelle semireazioni si mettono in evidenza gli ioni in cui è contenuto l'atomo che cambia il numero di ossidazione e si procede con il metodo ionico-elettronico;
3) nelle semireazioni si mettono in evidenza gli ioni in cui è contenuto l'atomo che cambia il numero di ossidazione e si procede con il metodo della variazione del numero di ossidazione.
Se mescoli le regole dei tre metodi non ci salti fuori.
Quindi, utilizzando il metodo 2) o il metodo 3), il primo errore è quello che hai scritto: devi scrivere lo ione NH4+ e non solo N.
C'è però un altro errore, perché in questa redox c'è un composto che contiene due specie chimiche (NH4+ e S2-) che si ossidano, perciò, come nella redox che hai postato ieri, già nelle semireazioni devono essere indicate le specie chimiche con il loro coefficiente stechiometrico e dopo si procede al bilanciamento:
semi-ox 1: 2 NH4(+)

2 NO
semi-ox 2: S(2-)

SO4(2-)