Redox e K
Dopo aver schematizzato la cella in cui avviene la seguente reazione:
Cu + Ag(+)-----> Cu(2+) + Ag

calcolate la costante d'equilibrio, alla temperatura di 25°C, per la quale deltaE°= 1,32 V.
E' corretto il modo in cui ho proceduto?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Hai semplicemente applicato una formula: K = 3,93·10^44.
Sei in grado di dimostrare da dove deriva questa formula???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Lo chiedevo perché mi sembrava spropositato il valore della costante.

Comunque si.
Deriva dalla condizione di equilibrio G=G°+ RT*lnQ dove Q, in condizioni di equilibrio appunto, diventa K e G=0
G°=-nFE°.
Il resto sono passaggi matematici
Cita messaggio
Così mi dimostri una formula con un'altra formula. :-(
Intendevo "dimostrare a parole"!!!

Ora che leggo bene però, non mi risulta che ΔE° di quella cella sia 1,32 V, ma è 0,46 V:
E°(catodo) = E°(Ag+/Ag) = 0,80 V
E°(anodo) = E°(Cu2+/Cu) = 0,34 V
ΔE°(cella) = E°(catodo) - E°(anodo) = 0,80 - 0,34 = 0,46 V
O_o O_o O_o
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Il testo mi da un ΔE°=1,32V..
Cita messaggio
Non so che dirti.
Forse è sbagliato il testo, oppure la redox che avviene nella cella non è quella che hai scritto.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)