Messaggi: 176
Grazie dati: 113
Grazie ricevuti: 4
Discussioni: 39
Registrato: May 2017
Salve...sto cercando di risolvere degli di esercizi di chmica e mi ritrovo con il seguente quesito:
Il meta-arsenito di sodio reagisce con iodato di sodio in presenza di idrossido di sodio formando arseniato di sodio, ioduro di sodio e acqua.
Scrivere e bilanciare la reazione redox con il metodo ionico- elettronico.
Io ho tradotto così
NaAsO2+NaIO3+NaOH

NaAsO2+NaI+H2O
ma poi mi sono resa conto che l'arseniato di sodio non è uguale al meta-arsenito di sodio.
Praticamente sono in un caos...non riesco a capire.
Grazie infinite a chi potrà aiutarmi
Fiat lux
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1836
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Da quello che so, il sodio arsenito è chiamato in alcuni libri anche sodio meta-arsenito, sebbene i meta-arseniti siano composti polimerici di formula [AsO
−2]
n. Per semplificare penso abbiano usato nell'esercizio la formula NaAsO
2.
Il sodio iodato è un ossidante quindi nei prodotti non esiste ci sia ancora lo stesso composto di arsenico

Si forma il sodio arseniato Na
3AsO
4.
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:1 utente dice 'Grazie' a quimico per questo post domy73 Messaggi: 176
Grazie dati: 113
Grazie ricevuti: 4
Discussioni: 39
Registrato: May 2017
Grazie mille... quindi se ho capito bene avò
NaAsO2+NaIO3+NaOH

Na3AsO4+NaI+H2O
giusto?
Fiat lux
Messaggi: 1154
Grazie dati: 623
Grazie ricevuti: 753
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
Esatto, resta però da bilanciare la reazione!

Tanto vetro zero reagenti

I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo post:1 utente dice 'Grazie' a TrevizeGolanCz per questo post domy73 Messaggi: 176
Grazie dati: 113
Grazie ricevuti: 4
Discussioni: 39
Registrato: May 2017
3NaAsO2+NaIO3+6NaOH

3Na3AsO4+NaI+3H2O
giusto?
Fiat lux
Messaggi: 8495
Grazie dati: 252
Grazie ricevuti: 6638
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
È corretta, però devi mostrare anche il metodo ionico-elettronico che hai usato.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post domy73 Messaggi: 176
Grazie dati: 113
Grazie ricevuti: 4
Discussioni: 39
Registrato: May 2017
Ok...grazie mille
Fiat lux
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1836
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Un grazie sarebbe gradito
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:1 utente dice 'Grazie' a quimico per questo post domy73 Messaggi: 176
Grazie dati: 113
Grazie ricevuti: 4
Discussioni: 39
Registrato: May 2017
2017-05-25, 23:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-05-25, 23:16 da domy73.) Grazie...si ringrazia sempre...
Lo stesso esercizio recita così:
Calcolare la quantità in grammi di ioduro di sodio che può essere ottenuta facendo reagire 50 g di meta-arsenito di sodio con 40 g di iodato di sodio,
Nel risultato c'è 18g invece dai miei calcoli risulta 19,47 g.
Procedimento adottato:
- calcolo moli dei composti
- imposto proporzione per capire qual è il reagente limitante
- proporzione per calcolare moli dello ioduro di sodio
- moltiplico per il peso molecolare
Dove sbaglio?
Grazie anticipatamente Fiat lux