2017-05-29, 00:03 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-05-29, 00:08 da domy73.)
Salve...sto cercando di risolvere dei problemi di chimica ma dopo una serata non riesco a capire cosa fare. Il problema è il seguente:
Il diossido di manganese reagisce con il solfato ferroso in presenza di acido solforico per dare solfato di manganese, solfato ferrico e acqua. Scrivere e bilanciare la reazione secondo il metodo ionico elettronico. Determinare la purezza di un minerale contenente pirolusite (MnO2) sapendo che 40,5 g del minerale vengono ridotti completamente a solfato di manganese, in presenza di acido solforico, da 130,5 g di solfato ferroso che si ossida a solfato ferrico.
Ho già bilanciato la reazione
MnO2+2FeSO4+2H2SO4
MnSO4+Fe2(SO4)3+2H2O
Ho calcolato le moli di FeSO4 = 0,86
poi le moli di MnSO4= 0,27
Ho impostato la seguente proporzione
2 FeSo4:1 MnO2= 0,86:x nMMnO2
x= 0.43
g MnO2 = 0,43x86,94 (PM) = 37,38g
Praticamente mi sono completamente bloccata...non riesco a capire come continuare....
Help!!!!
Grazie anticipatamente
Il diossido di manganese reagisce con il solfato ferroso in presenza di acido solforico per dare solfato di manganese, solfato ferrico e acqua. Scrivere e bilanciare la reazione secondo il metodo ionico elettronico. Determinare la purezza di un minerale contenente pirolusite (MnO2) sapendo che 40,5 g del minerale vengono ridotti completamente a solfato di manganese, in presenza di acido solforico, da 130,5 g di solfato ferroso che si ossida a solfato ferrico.
Ho già bilanciato la reazione
MnO2+2FeSO4+2H2SO4

Ho calcolato le moli di FeSO4 = 0,86
poi le moli di MnSO4= 0,27
Ho impostato la seguente proporzione
2 FeSo4:1 MnO2= 0,86:x nMMnO2
x= 0.43
g MnO2 = 0,43x86,94 (PM) = 37,38g
Praticamente mi sono completamente bloccata...non riesco a capire come continuare....
Help!!!!
Grazie anticipatamente
Fiat lux