2017-05-30, 19:30
Salve...ho svolto un esercizio e come al mio solito mi trovo in dubbio sullo svolgimento. L'esercizio è il seguente:
La pirite, un minerale che contiene disolfuro di ferro (II), FeS2, reagisce con il dicromato di sodio in presenza di acido perclorico e forma diossido di zolfo, perclorato ferrico, perclorato di cromo (III), perclorato di sodio e acqua. Scrivere e bilanciare la reazione redox con il metodo ionico-elettronico. Calcolare il volume di biossido di zolfo che si sviluppa a c.n. quando si fa reagire 32g di pirite, in cui il tenore di disolfuro di ferro (II) è del 72% (il resto è materiale inerte), con 15g di dicromato di sodio in presenza di un eccesso di acido perclorico.
Grazie anticipatamente (davvero di cuore)
La pirite, un minerale che contiene disolfuro di ferro (II), FeS2, reagisce con il dicromato di sodio in presenza di acido perclorico e forma diossido di zolfo, perclorato ferrico, perclorato di cromo (III), perclorato di sodio e acqua. Scrivere e bilanciare la reazione redox con il metodo ionico-elettronico. Calcolare il volume di biossido di zolfo che si sviluppa a c.n. quando si fa reagire 32g di pirite, in cui il tenore di disolfuro di ferro (II) è del 72% (il resto è materiale inerte), con 15g di dicromato di sodio in presenza di un eccesso di acido perclorico.
Grazie anticipatamente (davvero di cuore)
Fiat lux