Redox e volume a c.n.
Salve...ho svolto un esercizio e come al mio solito mi trovo in dubbio sullo svolgimento. L'esercizio è il seguente:
La pirite, un minerale che contiene disolfuro di ferro (II), FeS2, reagisce con il dicromato di sodio in presenza di acido perclorico e forma diossido di zolfo, perclorato ferrico, perclorato di cromo (III), perclorato di sodio e acqua. Scrivere e bilanciare la reazione redox con il metodo ionico-elettronico. Calcolare il volume di biossido di zolfo che si sviluppa a c.n. quando si fa reagire 32g di pirite, in cui il tenore di disolfuro di ferro (II) è del 72% (il resto è materiale inerte), con 15g di dicromato di sodio in presenza di un eccesso di acido perclorico.
Grazie anticipatamente (davvero di cuore)


AllegatiAnteprime
      
Fiat lux
Cita messaggio
Hai sbagliato il bilanciamento della redox, forse perché non hai mai messo la carica degli ioni che è fondamentale.

   

Il procedimento dei calcoli successivi è corretto, non il risultato finale che è 1,40 L di SO2 a c.n.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
domy73
Grazie di cuore...
Fiat lux
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)