Redox esercizio
Per la cella NHE//Hg(EDTA)2- 0.05M; EDTA -0.15M/Hg(l)a pH=6 si misura E cella= 0.333V

Determinare la costante di formazione del complesso HgY2- (l'edta complessata) relativa alla reazione:

Hg2- +Y4- ---> (HgY)2-
E° (Hg2+/Hg)= 0.854V
Per eEDTA: pk1=2.07 pk2=2.75 pk3=6.24 pk4=10.34


Qualche idea su come muoversi? Io
ho provato ma mi e' venuto sbagliato
La costante di formazione dovrebbe essere corca 6×10^-21
Cita messaggio
Eppure dovresti saperlo che bisogna postare un tentativo di risoluzione. :-(

Una costante di formazione << 1 mi suona un po' male.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2018-04-18, 12:26)LuiCap Ha scritto: Eppure dovresti saperlo che bisogna postare un tentativo di risoluzione. :-(

Una costante di formazione << 1 mi suona un po' male.

Ok posto il mio ragionamento...
Dammi un attimo
Ho sbagliato a scrivere il risultato ..e' 10^21,senza meno

Allora ho considerato la nerst per catodo e anodo


ANODO NHE
H2---> 2H+ +2e-
la nernst per tale elettrodo sara(scritta gia nel verso dell ossidazione)

E=-E°(H+/H2) -0.059/2 *log([H+]^2 / H2)
con H+=10^-6



CATODO
(HgY)2+ +2e- ---> Hg(l)

Pero considero la reazione "standard" e uso la nernst :
Hg2+ +2e- --->Hg(l)

E=E°(Hg2+/Hg) -0.059/2 * log (1/[Hg2+] )

Ora la concentrazione di Hg2+ e' regolata dall equilibrio di complessamento :
Hg2+ +Y4- ---->( HgY)2-

Con costante di formazione generica "K" che non conosco
Quindi da questa espressione mi ricavo Hg2+ ,cioe:
[Hg2+]=[HgY2-]/([Y4-]*[K]

Ora inserisco tale espressione in Hg2+ nella nersnt del catodo....in cui ho l' incognita K
N.B: la cncentrazione analitica dell'EDTA e' 0.015M ma a pH=6 solo in parte e' presente nella forma Y4-,che e' il legante . Quindi mi calcolo la frazione di Y4- , l alpha, e poi faccio: [Y4-] effettiva= alpha di Y4- * 0.015

E poi faccio E catodo - E anodo (il "-" per l anodo in realta' l'ho gia messo nella sua nerst visto che l 'ho gia scritto come potenziale di ossidazione) che e' uguale a 0.333V

A sto punto ho solo l' incognita K
Ma non mi viene
Cita messaggio
Metto il testo e la risoluzione all'esercizio,trovata in precedenza ma che non capisco:

[Immagine: 66ga69.png]


Che ve ne pare?
Cioe' perche nell'espressione del potenziale noto della cella elettrochimica quando fa E catodo - E anodo per l'anodo di fatto non mette nulla ,cioe' e' come se fosse NULLO il suo potenziale ma a pH 6 non dovrebbe essere zero per via della nerst
Cita messaggio
L'anodo è costituito dal un elettrodo a idrogeno standard, quindi non solo il suo E° è 0,000 V per convenzione, ma, applicando l'equazione di Nernst, risulta 0,000 V anche il suo potenziale perché [H+] = 1 M e P H2 = 1 atm.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
xshadow
(2018-04-18, 15:46)LuiCap Ha scritto: L'anodo è costituito dal un elettrodo a idrogeno standard, quindi non sono il suo E° è 0,000 V per convenzione, ma, applicando l'equazione di Nernst, risulta 0,000 V anche il suo potenziale perché [H+] = 1 M e P H2 = 1 atm.

Ah quindi il pH=6 e' riferito solo all 'altra semicella?
Credevo fosse riferito all' intero sistema ...alla cella in toto

Pero'
effettivamente e' l 'unica ipotesi perche' abbia senso!
Grazie!!
Cita messaggio
Nella schematizzazione delle pile la doppia barra || significa che il comparto anodico e quello catodico sono fisicamente separati e uniti solo attraverso un ponte salino (altrimenti la cella smetterebbe di funzionare dopo poco tempo), quindi l'anodo è a pH = 0 e il catodo è a pH = 6.
In realtà pH = 6 andrebbe scritto prima della barra | che separa la specie ossidata dalla specie ridotta al catodo; questa barra significa che la specie ossidata Hg2+ e a contatto diretto con quella ridotta Hg(l).

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
xshadow
(2018-04-18, 23:49)LuiCap Ha scritto: Nella schematizzazione delle pile la doppia barra || significa che il comparto anodico e quello catodico sono fisicamente separati e uniti solo attraverso un ponte salino (altrimenti la cella smetterebbe di funzionare dopo poco tempo), quindi l'anodo è a pH = 0 e il catodo è a pH = 6.
In realtà pH = 6 andrebbe scritto prima della barra | che separa la specie ossidata dalla specie ridotta al catodo; questa barra significa che la specie ossidata Hg2+ e a contatto diretto con quella ridotta Hg(l).

Cosi sarebbe stato molto piu chiaro!!

Pensavo che comunque si riferisse a entrambi gli elettrodi,anche se ci stava il ponte salino

Grazie!
Cita messaggio
Sarebbe stata una palese contraddizione perché l'NHE non può essere contemporaneamente a pH 0 e 6. :-(

Dopo il tuo primo post di apertura avevo provato a svolgere l'esercizio e, poiché mi risultava una Kf 10 volte più grande pensavo di aver sbagliato anche io... in realtà avevi scritto una concentrazione di Hg(Y2-) 10 volte più grande, 0,05 M al posto di 0,005 M.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
xshadow
(2018-04-19, 09:54)LuiCap Ha scritto: Sarebbe stata una palese contraddizione perché l'NHE non può essere contemporaneamente a pH 0 e 6. :-(

Dopo il tuo primo post di apertura avevo provato a svolgere l'esercizio e, poiché mi risultava una Kf 10 volte più grande pensavo di aver sbagliato anche io... in realtà avevi scritto una concentrazione di Hg(Y2-) 10 volte più grande, 0,05 M al posto di 0,005 M.

Si vero,ho sbagliato!
Meno male che ho riportato il testo esatto

Vera anche la prima parte anche se credevo che NHE a pH=6 si potesse ""accettare""(magari in un testo non scritto troppo bene) sebbene NHE di suo fa riferimento a concentrazioni unitaria di H+

Grazie ancora.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)