Redox organica
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Ciao a tutti sto provando a bilanciare questa redox tra molecole organiche:





So che il carbonio si ossida passando da un numero di ossidazione +1 a +3


e il rame si riduce passando da +2 a +1


Non riesco perà a capire come bilanciarla se provo ad inserire appositamente H+ e H20 nelle semireazioni alla fine questi si annullano (in ambiente acido) quindi suppongo che la reazione avviene in ambiente basico...ma non riesco a capire come


Qualcuno potrebbe aiutarmi?


Grazie
Cita messaggio
Le rispondo tra poco, ma appena può corregga quell'obbrobrio di SO2Cu

Per semplicità, riportiamo solo il gruppo aldeidico, così la molecola diventa R-CHO

Il carbonio aldeidico ha n° di ossidazione 0 , mentre il carbonio dell'acido carbossilico ha n° di ossidazione +2.

L'equazione diventa allora:

R-CHO + 2Cu++ + 5OH- ==> R-COO- + Cu2O + 3H2O



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Ciao Mario, grazie per la risposta...scusa la domanda che potrebbe sembrare stupida ma come hai fatto ad assegnare quei numeri di ossidazione? Il prof ha detto di valutare l'elettronegatività e non considerare i gruppi "R" nel calcolo del N.O quindi a me risulta +1 per l'aldeidico e +3 per il C carbossilico.
Inoltre mi potresti fare il favore di scrivere le semireazioni perchè non ho capito il bilanciamento. Grazie mille
Cita messaggio
Il n° di ossidazione si calcola tenendo a mente poche regole. l'ossigeno è sempre -2 (tranne che nei perossidi) e l'idrogeno è sempre +1. Inoltre i legami tra atomi uguali valgono zero.
Il n° di ossidazione del carbonio si ricava per differenza.
Così nel metano vale -4, nell'etano -3, nell'alcole metilico -2, nell'aldeide formica 0, nell'acido formico +2.
vediamo adesso le semireazioni:
2Cu++ + 2OH- + 2e- ==> Cu2O + H2O
R-CHO + 3OH- ==> R-COO- + 2H2O + 2e-

saluti
Mario

Cita messaggio
Ah ok quindi seguendo queste regole per il caso descritto il C dell aldeidico ha n.o. +1 perchè l'O è -2, l H +1 e il R vale 0
mentre per il carbonilico il C ha n.o. + 3 per gli stessi motivi...giusto?
Perchè in questo caso hai bilanciato in ambiente basico?
Come faccio a capire guardando la reazione quando bilanciare in ambiente acido (con gli H+) e quando in ambiente basico?
Cita messaggio
Ah ok quindi seguendo queste regole per il caso descritto il C dell aldeidico ha n.o. +1 perchè l'O è -2, l H +1 e il R vale 0

Il carbonio aldeidico ha n° ox 0. L'ho detto fin dall'inizio.


Come faccio a capire guardando la reazione quando bilanciare in ambiente acido (con gli H+) e quando in ambiente basico?

Il Cu2O si forma solo in ambiente basico, per cui.....


saluti
Mario

Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)