Redox , problema con degli esercizi

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Alis96

2016-06-11 16:59

ciao a tutti , ho un problema con delle redox vi prego aiutatemi

a.Scrivere e bilanciare la reazione tra mercurio e acido nitrico.

b.ossido di cromo (III) + carbonato di sodio + nitrato di potassio  cromato di sodio + diossido di carbonio + nitrito di potassio

in questa a fine bilanciamento trovo 4H+ che non so come tradurre in forma molecolare

in generale vorrei spiegato come faccio a passare dalla forma ionica alla forma molecolare

grazieee :-)

Beefcotto87

2016-06-11 17:11

Sistema quel titolo, via il maiuscolo (equivale ad urlare) e quell'"aiuto", leggiti il regolamento, please.

Alis96

2016-06-11 17:18

Beefcotto87 ha scritto:

Sistema quel titolo, via il maiuscolo (equivale ad urlare) e quell'"aiuto", leggiti il regolamento, please.

Non avevo letto il regolamento . Ho modificato il titolo , comunque cerco qualcuno che mi possa dare una mano con il problema , non solo per l'impostazione di un titolo

RhOBErThO

2016-06-11 20:05

Allora...nelle redox prima si scrivono i numeri di ossidazione individuando le specie riducenti e ossidanti. Si dissociano i composti, ad esclusione degli ossidi, anidridi, perossidi. Si scrivono le semireazioni e si bilanciano le cariche e le masse.

Ora provo a farla anche Io e ti faccio sapere meglio.

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Alis96

LuiCap

2016-06-11 21:29

La prima redox avviene chiaramente in ambiente acido; in forma molecolare gli 8 H+ necessari vengono forniti in parte da HNO3 e in parte da HCl.

La seconda redox avvine in ambiente basico dovuto all'Na2CO3 presente fra i reagenti; dubito che fra i prodotti ci possa essere CO2, perché questa si sviluppa da Na2CO3 solo in ambiente acido.

Il bilanciamento in forma ionica in ambiente basico è quello che allego; in forma molecolare io non riesco a trasformare la reazione.

redox ++.jpg
redox ++.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Alis96

RhOBErThO

2016-06-11 21:45

Scusi, ma nella prima i protoni non Possono provenire dall'acido nitrico? In questo modo due moli vanno a ridursi e le restanti sei vanno a formare il nitrato mercurico.

3Hg+8HNO3--> 3Hg(NO3)2+2NO+4H2O

Alis96

2016-06-11 21:53

LuiCap ha scritto:

La prima redox avviene chiaramente in ambiente acido; in forma molecolare gli 8 H+ necessari vengono forniti in parte da HNO3 e in parte da HCl.

La seconda redox avvine in ambiente basico dovuto all'Na2CO3 presente fra i reagenti; dubito che fra i prodotti ci possa essere CO2, perché questa si sviluppa da Na2CO3 solo in ambiente acido.

Il bilanciamento in forma ionica in ambiente basico è quello che allego; in forma molecolare io non riesco a trasformare la reazione.

ciao , intanto grazie sei stata davvero gentile .. il mio problema è che la redox (a) mi risulta come te , ma nell'esericizio svolto dato dal professore risulta

 3Hg + 8HNO3 -> 3Hg(NO3)3 + 2NO +4H20

A me risultava tutta bilanciata eccetto per le moli di HNO3

 per quanto riguarda la redox (b) è sempre un testo dato in un esame dal prof

grazie ancora la disponibilità


RhOBErThO ha scritto:

Scusi, ma nella prima i protoni non Possono provenire dall'acido nitrico? In questo modo due moli vanno a ridursi e le restanti sei vanno a formare il nitrato mercurico.

3Hg+8HNO3--> 3Hg(NO3)2+2NO+4H2O

Ciao , la redox ti risulta bilanciata come nell'esercizio del mio professore, potresti spiegarmi il ragionamento ? grazie mille

RhOBErThO

2016-06-11 22:04

Certo...semplicemente le otto moli di H+ provengono dall' acido nitrico unica fonte di protoni della reazione. Quindi abbiamo sempre otto moli di azoto delle quali solo due andranno a ridursi in NO, le restanti sei andranno a formare il sale. Spero di non essere stato confusionario.

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Alis96

LuiCap

2016-06-11 22:09

Sono due reazioni diverse ;-)

Io ho utilizzato l'ossidazione dell'Hg da n° di ox 0 a n° di ox +1, il cui ione è dimero e si scrive Hg2(2+).

Tu hai utilizzato l'ossidazione dell'Hg da n° di ox 0 a n° di ox +2, il cui ione è Hg(2+).

In condizioni standard, è maggiormente favorita la reazione che ho scritto io perché il deltaE° è 0,17 V, mentre per quella che hai scritto tu il deltaE° è 0,11 V.

Sulla carta sono giuste entrambe!!!

redox +.jpg
redox +.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RhOBErThO, Alis96

Alis96

2016-06-11 22:17

RhOBErThO ha scritto:

Certo...semplicemente le otto moli di H+ provengono dall' acido nitrico unica fonte di protoni della reazione. Quindi abbiamo sempre otto moli di azoto delle quali solo due andranno a ridursi in NO, le restanti sei andranno a formare il sale. Spero di non essere stato confusionario.

ok .. grazie mille sei stato gentilissimo :-)

I seguenti utenti ringraziano Alis96 per questo messaggio: RhOBErThO

LuiCap

2016-06-12 11:21

Avevo già capito ieri sera che la redox b è la reazione che avviene quando si ricerca in un'analisi qualitativa il Cr(III) con il cosiddetto saggio al coccio:

- è una fusione ossidante in presenza di Na2CO3 e KNO3 di un qualsiasi composto di Cr(III)

- i reagenti sono tutti allo stato solido

- il riscaldamento avviene mediante soffieria, cioè una fiamma prodotta da metano e aria compressa; oppure può avvenire anche su semplice bunsen, ma la reazione è molto più lenta.

Ecco un reperto storico di miei appunti da studente del 1970:

coccio 1.jpg
coccio 1.jpg
coccio 2.jpg
coccio 2.jpg

Per riuscire a bilanciare la reazione prima in forma ionica e poi in forma molecolare partendo da Cr2O3 ho seguito questo procedimento:

coccio 3.jpg
coccio 3.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RhOBErThO