Messaggi: 3
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Jun 2020
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un chiarimento con le redox: ho una reazione di ossidoriduzione in cui il manganese passa da stato di ossidazione +7 a +4, invece il ferro si ossida passando da +2 a +3... ma non so come scrivere la semireazione del ferro perché il ferro nei reagenti, con stato di ossidazione +3, è presente due volte.
Vi scrivo la reazione di ossidoriduzione:
KMnO4 + FeSO4 + H2O —> MnO2 + KOH + Fe2 (SO4)3 + Fe (OH)3
Grazie in anticipo
Messaggi: 7226
Grazie dati: 224
Grazie ricevuti: 5894
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
Ti consiglio di imparare il seguente metodo: bilanciare prima la red-ox in forma ionica e poi in forma molecolare:
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Irene Messaggi: 3
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Jun 2020
Ti ringrazio tanto! C’è una cosa che ancora non capisco... allora ho sbagliato ad assegnare stato di ossidazione (+3)x2 a Fe2 in Fe2(SO4)3?
Messaggi: 3
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Jun 2020
Forse ora ho capito... in forma ionica scrivo nei prodotti una sola volta Fe, bilanciando gli elettroni, i Fe diventano 3... poi questi tre li “ridistribuisco” fra Fe2(SO4)3 e Fe(OH)3... giusto?
Messaggi: 7226
Grazie dati: 224
Grazie ricevuti: 5894
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
(2020-06-27, 08:50)Irene Ha scritto: Ti ringrazio tanto! C’è una cosa che ancora non capisco... allora ho sbagliato ad assegnare stato di ossidazione (+3)x2 a Fe2 in Fe2(SO4)3?
Lo stato di ossidazione del ferro nel solfato ferrico Fe2(SO4)3 è +3, però ci sono due atomi di ferro, quindi complessivamente la carica formale portata dal ferro è 6+, che annulla la carica formale 6- portata da tre ioni solfato, 3 x (2-) = 6-
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Irene