2016-10-09, 17:24
Salve a tutti,
a lezione una dottoranda ha accennato ad una relazione tra pH e pKa, senza però andando a specificare e dimostrare tale relazione. Purtroppo nelle mie precedenti esperienze di chimica non ho avuto modo di analizzare tale relazione, quindi ho provato a farlo da solo.
Assumendo che ho provato a "unire" dei concetti matematici con quelli chimici, spero di non aver fatto della confusione o degli errori, in tal caso, vi prego gentilmente di correggermi.
In breve ho cercato di analizzare matematicamente i tre casi pKa=pH, pKa<pH, pKa>pH, al fine di riuscire a comprendere meglio queste relazioni. In allegato trovate il file (è in formato .pdf, se ci fossero dei problemi di visualizzazione ditemelo pure), vi prego di dirmi se ho commesso qualche errore concettuale.
Rimango a vostra disposizione per ulteriori chiarimenti.
Cordiali saluti,
M.
Dispensa_ChimicaOrganica.pdf (Dimensione: 337.12 KB / Download: 85)
a lezione una dottoranda ha accennato ad una relazione tra pH e pKa, senza però andando a specificare e dimostrare tale relazione. Purtroppo nelle mie precedenti esperienze di chimica non ho avuto modo di analizzare tale relazione, quindi ho provato a farlo da solo.
Assumendo che ho provato a "unire" dei concetti matematici con quelli chimici, spero di non aver fatto della confusione o degli errori, in tal caso, vi prego gentilmente di correggermi.
In breve ho cercato di analizzare matematicamente i tre casi pKa=pH, pKa<pH, pKa>pH, al fine di riuscire a comprendere meglio queste relazioni. In allegato trovate il file (è in formato .pdf, se ci fossero dei problemi di visualizzazione ditemelo pure), vi prego di dirmi se ho commesso qualche errore concettuale.
Rimango a vostra disposizione per ulteriori chiarimenti.
Cordiali saluti,
M.
