Messaggi: 72
Grazie dati: 22
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 52
Registrato: Oct 2019
Non riesco ad andare avanti con questo esercizio.
25 g Al reagiscono con 100 g Br2 per dare 64,2 g di prodotto. Qual'è la resa percentuale della reazione?
La reazione da bilanciare è:
Al + Br2 -> AlBr3
Io l'ho bilanciata così
2 Al + 3 Br2 -> 2 AlBr3
e poi ho convertito i grammi in moli.
Al 0.93 mol
Br2 1.25 mol
AlBr3 0.24 mol
Ed ora cosa faccio?
Messaggi: 45
Grazie dati: 18
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 29
Registrato: Jan 2020
Essendo il numero di moli di Al uguale a quello di AlBr3, calcoli i grammi che corrispondono a 0,93 moli. Ottieni 248 g di AlBr3, che è la resa teorica. A questo punto calcoli la percentuale di resa della reazione facendo (64,2/248) x 100 = 25,9%
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
(2020-01-27, 18:50)Aria Ha scritto: Essendo il numero di moli di Al uguale a quello di AlBr3, calcoli i grammi che corrispondono a 0,93 moli. Ottieni 248 g di AlBr3, che è la resa teorica. A questo punto calcoli la percentuale di resa della reazione facendo (64,2/248) x 100 = 25,9%
Questa risoluzione è sbagliata.
n Al = 25 g / 26,98 g/mol = 0,927 mol
n Br2 = 100 g / 159,81 g/mol = 0,626 mol
Didy, hai sbagliato quest'ultimo calcolo.
C'è un reagente limitante fra i due??? Qual è???
Calcola ora la resa teorica del prodotto in g, e da questa la resa pratica % m/m.
Se vuoi mostra i passaggi che controllo che siano corretti.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 72
Grazie dati: 22
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 52
Registrato: Oct 2019

Ci provo. Metto l'esercizio svolto in un allegato.
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Esatto, adesso è tutto corretto.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Didy