2019-02-11, 00:30 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-02-11, 13:16 da ila.)
Ciao! avrei davvero bisogno di una mano visto che non riesco a risolvere questo problema e la data dell'esame si avvicina sempre di più. Vi ringrazio in anticipo per il vostro prezioso aiuto.
Una miscela contiene 40.3 g di carbonato di rame, 18.5 g di nitrato di rame e 47.4 g di carbonato di calcio
Tutto il rame contenuto nella miscela viene recuperato sotto forma di rame metallico attraverso un processo di riduzione con una resa complessiva del 77.5%. Calcolare la massa di rame metallico contenuta nella miscela e la sua percentuale(massa/massa%)
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2019-02-11, 12:12 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-02-11, 12:12 da LuiCap.)
Una miscela contiene 40.3 g di carbonato di rame, 18.5 g di nitrato di rame e 47.4 g di cosa??? e 18.5 g di carbonato di calcio Tutto il rame contenuto nella miscela viene recuperato sotto forma di rame metallico attraverso un processo di riduzione con una resa complessiva del 77.5%. Calcolare la massa di rame metallico contenuta nella miscela e la sua percentuale(massa/massa%).
Potresti per cortesia correggere il testo, scritto così è evidente che manca un dato.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Ai fini della risoluzione dell'esercizio non serve sapere con quale reazione di riduzione il Cu2+ presente nella miscela solida iniziale è stato ridotto a Cu metallico. La reazione che hai scritto è comunque sbagliata. A te serve sapere che: moli di Cu2+ totali riduzione moli Cu ottenute
Facciamo un passo alla volta. Quante moli di Cu2+ ci sono in 0,326 moli di CuCO3??? Quante moli di Cu2+ ci sono in 0,0986 moli di Cu(NO3)2???
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Non hai avuto pazienza di fare un passo alla volta come ti avevo suggerito (ti ci avrei condotto per gradi!!!), perciò il procedimento è, in parte, sbagliato.
Ora manca la risposta all'altra domanda: "Quando rame metallico c'è nella miscela dopo riduzione???"
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
quindi, siccome ho il dubbio, posso dire che il numero di moli di un composto è uguale al numero delle moli delle singole sostanze che lo compongono? per spiegarmi meglio in questo caso ho 0.326 moli di Cu(CO3) e ho quindi anche 0.326 moli di Cu e 0.326 moli di CO3?
CuCO3 Cu2+ + CO3(2-) da 1 mol di CuCO3 si ottengono 1 mol di Cu2+ e 1 mol di CO3(2-)
Cu(NO3)2 Cu2+ + 2 NO3(-) da 1 mol di Cu(NO3)2 si ottengono 1 mol di Cu2+ e 2 mol di NO3(-)
Da dove esce 25,40% di Cu2+???
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)