Resa percentuale
Ciao a tutti, sono un neo-iscritto. Svolgendo un esercizio guidato non mi torna un passaggio:

Citazione:Utilizzando la seguente reazione: (scusate per la formula ma i codici LaTex non vengono visualizzati; come si fa in questo forum per i pedici?)

SnS2 + 4HCL --> SnCl4+ 2 H2S

Calolare la resa della rezione in H2S se, facendo gorgogliare un eccesso di HCl in una soluzone che contiene 140,5 grammi di SnS2, sono stati ottenuti 15 l di H2S a condizioni normali (0 gradi C e 1 atm).

Svolgimento personale:

Citazione:La massa molare di SnS2 è: 118,7+ 2(32,06)=182,82 g/moli;

pertanto si hanno 140,5 / 182,82 =0,76 moli di SnS2

il rapporto è 1:2, quindi si hanno 2(0,76)=1,52 moli di H2S

essendo 34 g/mol la massa molare del H2S, la resa teorica dovrebbe essere (1,52) (34)=51,68 g di H2S.


Il mio problema risiede nel fatto che l'esercizio guidato, per trovare la massa esegue il segunete calcolo:

(1,52) (22,4)=34,04 L

Ma non capisco da dove ha tirato fuori quel valore 22,4.

Per trovare la massa si moltiplciano le moli per la massa molare, però la massa molare dovrebbe esssere  circa 34 g/mol e non 22,4 :-(


Citazione:Conclusione dell'esercizio guidato:

Resa % = (15 / 34,04 ) 100 = 43.5%
Cita messaggio
Una mole di gas alla temperatura di 0°C e alla pressione di 1 atmosfera occupa sempre 22,4 litri, qualunque sia la natura del gas.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
Grapes
AH, non la ricordavo questa cosa; grazie.

Un ultima cosa: quando si calcola la resa percentuale bisogna impostare il rapporto in moli o va bene anche in grammi? Ché spesso provo a svolgerlo in tutti e due i modi ma i calcoli differisocno.
Cita messaggio
Io la resa l'ho sempre calcolata sulle moli.
Cita messaggio
La mia professoressa anche, anzi sostiene che i rapporti vadano fatti in moli, ma l'eserciziario la calcola in grammi :-S
Cita messaggio
La Resa Pratica % può essere calcolata rapportando indifferentemente le quantità di sostanza in moli o in massa, e i due risultati devono assolutamente coincidere. Se così non è, l'errore, il più delle volte, risiede negli arrotondamenti intermedi fatti con la calcolatrice.

Nell'esercizio che hai proposto abbiamo:

n H2S = 140,5 g / 182,82 g/mol x 2 = 1,537 mol H2S RESA TEORICA IN MOLI
m H2S = 1,537 mol x 34 g/mol = 52,26 g H2S RESA TEORICA IN MASSA

n H2S = 15 L / 22,4 L/mol = 0,670 mol H2S RESA PRATICA IN MOLI
m H2S = 0,670 mol x 34 g/mol = 22,77 g H2S RESA PRATICA IN MASSA

RESA PRATICA % IN MOLI = 0,670 mol / 1,537 mol x 100 = 43,57%
RESA PRATICA % IN MASSA = 22,77 g / 52,26 g x 100 = 43,57%
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Grapes
Grazie per la delucidazione :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)