2015-07-12, 16:01
Ciao a tutti, sono un neo-iscritto. Svolgendo un esercizio guidato non mi torna un passaggio:
Svolgimento personale:
Il mio problema risiede nel fatto che l'esercizio guidato, per trovare la massa esegue il segunete calcolo:
(1,52) (22,4)=34,04 L
Ma non capisco da dove ha tirato fuori quel valore 22,4.
Per trovare la massa si moltiplciano le moli per la massa molare, però la massa molare dovrebbe esssere circa 34 g/mol e non 22,4
Citazione:Utilizzando la seguente reazione: (scusate per la formula ma i codici LaTex non vengono visualizzati; come si fa in questo forum per i pedici?)
SnS2 + 4HCLSnCl4+ 2 H2S
Calolare la resa della rezione in H2S se, facendo gorgogliare un eccesso di HCl in una soluzone che contiene 140,5 grammi di SnS2, sono stati ottenuti 15 l di H2S a condizioni normali (0 gradi C e 1 atm).
Svolgimento personale:
Citazione:La massa molare di SnS2 è: 118,7+ 2(32,06)=182,82 g/moli;
pertanto si hanno 140,5 / 182,82 =0,76 moli di SnS2
il rapporto è 1:2, quindi si hanno 2(0,76)=1,52 moli di H2S
essendo 34 g/mol la massa molare del H2S, la resa teorica dovrebbe essere (1,52) (34)=51,68 g di H2S.
Il mio problema risiede nel fatto che l'esercizio guidato, per trovare la massa esegue il segunete calcolo:
(1,52) (22,4)=34,04 L
Ma non capisco da dove ha tirato fuori quel valore 22,4.
Per trovare la massa si moltiplciano le moli per la massa molare, però la massa molare dovrebbe esssere circa 34 g/mol e non 22,4

Citazione:Conclusione dell'esercizio guidato:
Resa % = (15 / 34,04 ) 100 = 43.5%