Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
2013-01-17, 15:08 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-01-17, 15:40 da marco the chemistry.) Oggi, oltre alla sintesi quotidiana (che arriverà verso sera) apro questo thread per chiedere come ripristinare un vecchio termometro che presenta due "bolle" che intercalano la colonnina di mercurio...Non so se si tratti di aria o di semplice vuoto, comunque è un problema abbastanza serio.... Utilizzando il termometro come è adesso l'acqua bolle a 107°C....Vorrei anche evitare di rottamarlo perchè è un termometro -10/+360...
Avevo pensato di scaldare il termometro fino a spedire il mercurio in cima al capillare, anche fuori scala in modo da comprimere i due buchi..però non se funziona..potrebbe anche spaccarsi il capillare....
Grazie in anticipo
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 212
Grazie dati: 152
Grazie ricevuti: 64
Discussioni: 27
Registrato: Nov 2009
Hai provato banalmente a sbatterlo "violentemente" come i termometri al mercurio che si usavano per misurare la febbre, in modo da cercare di raccogliere nell'ampolla più mercurio possibile?
oO° elena [pink_chemist] °Oo
Messaggi: 35
Grazie dati: 15
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 1
Registrato: Dec 2010
Raffreddarlo in modo che tutto il mercurio si ricompatti nel bulbo, potrebbe essere una soluzione e danni non ne dovrebbe fare.
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
2013-01-17, 15:33 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-01-17, 15:43 da marco the chemistry.) Per rock.angel: sì ci ho provato, perchè anche io ricordavo che si facesse così con quelli della febbre, ma non ha sortito effetti...
Per oxxxar : ho provato pure quello...ho messo il termometro in freezer per un'oretta, ma niente..
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 35
Grazie dati: 15
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 1
Registrato: Dec 2010
2013-01-17, 15:53 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-01-17, 15:57 da oxxxar.) Ho trovato questo:
Rejoining a Separated Thermometer Column
http://www.novalynx.com/reference-rejoining.htmlProva il tapping, se non l'hai già fatto.
Anche qui se ne parla:
http://www.sciencemadness.org/talk/viewt...?tid=14639 Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Ho avuto lo stesso problema e avevo provato tutti in i modi (che poi sono sempre i medesimi tre).
Alla fine sono riuscito a risolvere brillantemente l'inconveniente: appena mi è capitata l'occasione di ripassare dal negozio...
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Ok, capito.....recupero il mercurio...
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Ma no! Basta vedere com'è fatto il termometro.
Se ha la dilatazione anche sotto, allora lo raffreddi.
Se ha la dilatazione solo sopra, allora lo riscaldi MOLTO cautamente, sopra una bacinella (basta una lampada ad alcol) e fai dilatare il mercurio del bulbo fino a raggiungere la sommità del capillare. A me non è mai successo di romperlo! Certo, va riscaldato pian pianino!
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
E' chiaro che dipende dalla situazione e dal termometro.
Avevo fatto esattamente come dice Moreno con il risultato di cui sopra.
(Ma forse era un caso disperato: prima della cura aveva TRE interruzioni, ridotte con i metodi detti a una, ma quella non è più andata via).
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
A me riscaldando si è rotto un termometro a toluene, ma mai uno a mercurio. Il segreto sta nel riscaldare lentamente.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***