Ricavare la curva di distribuzione delle specie in soluzione
Buongiorno a tutti! Nel preparare l'esame di Analitica I mi sono imbattuta nelle curve di distribuzione di cui però il prof. ha detto poco e nulla e sul libro di testo che sto utilizzando come sostegno, il Prenesti-Daniele "chimica analitica", c'è veramente poco su questo argomento.

Dando per buona tutta la dimostrazione, semplice, dell'espressione della funzione di distribuzione adesso giunge il problema.
Come faccio a costruire le curve di distribuzione?

Ho dei diagrammi in cui in ascissa c'è il pH ed in ordinata la funzione di distribuzione.
D'accordo che quando alfa1=alfa2 sono al 50% e pH=pKa.
Ma gli altri punti come li definisco?
Per esempio nella curva dell'AcOH.

Come faccio a calcolarmi i punti?
Uso le formule del pH note dalle titolazioni acido-base, trovo il pH e lo associo alla funzione di distribuzione?
Per capirci:
alfa1=0% titolazione quindi formula pH ac. debole
alfa1=alfa2 50% titolazione quindi formula tamponi equimolari in cui pH=pKa
alfa2=100% titolazione quindi formula pH base debole perchè l'AcOH è completamente dissociato
Però così non rispetto la teoria delle funzioni di distribuzione secondo le quali sono indipendenti dalle concentrazioni analitiche delle specie ma dipendono solo dalla concentrazione di ioni H+ e dalla Ka. Quindi questo metodo è sicuramente sbagliato ma coincide solo in un caso.
Altrimenti potrei, nota la frazione molare e la Ka ricavarmi i valori della concentrazione di H+ mediante le espressioni della funzione di distribuzione e da lì arrivare la pH.
Ma così non mi tornano i conti e giungo ad un assurdo quando l'acido è completamente indissociato alfa1=1 e completamente dissociato alfa1=0 perchè:
alfa1=[H+]/([H+]+Ka)=1
quindi [H+]+Ka=[H+] da cui Ka=0
alfa1=0
[H+]=0

Invece per alfa1=alfa 2 eguagliando le espressioni trovo che [H+]=Ka e quindi pH=pKa.
Se poi calcolo per alfa1=0.9 o simili tutto ok, le equazioni tornano ed i conti sono coerenti.
Sono il primo e l'ultimo punto che non mi tornano e non capisco come vengono calcolati!


A parte dimostrazioni teoriche delle funzioni non trovo da nessuna parte come si costruiscono queste curve che vengono date per "vere" ma io voglio capire come hanno fatto a costruirle!!
oO° elena [pink_chemist] °Oo
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)