Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
2011-08-11, 12:30 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-08-17, 20:59 da Max Fritz.) EDIT di Max Fritz: Questa discussione è stata adibita al riconoscimento di minerali ignoti ed è a disposizione di tutti gli utenti che si trovano in possesso di minerali/rocce/gemme che vorrebbero identificare.
Ciao ragazzi, mi aiutate ad individuare che minerali sono questi? Le foto le ho fatte a luce solare, e ogni pietra è stata spaccata in pezzi per vederne le sezioni.
Grazie!

![[Immagine: foto1ns.jpg]](http://img812.imageshack.us/img812/3222/foto1ns.jpg)
![[Immagine: foto2xja.jpg]](http://img832.imageshack.us/img832/286/foto2xja.jpg)
![[Immagine: foto3aj.jpg]](http://img17.imageshack.us/img17/4135/foto3aj.jpg)
![[Immagine: foto4p.jpg]](http://img641.imageshack.us/img641/6077/foto4p.jpg)
Le foto sono abbastanza fedeli in termini di colori, ho anche delle foto molto piu' dettagliate, ma che appesantirebbero molto il caricamento... se servono le comprimo e le metto.
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 895
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
L'ultimo sembra un calcedonio, un quarzo o una calcite. Staccane un pezzettino piccolo, mettilo a contatto con un po' di acido cloridrico e ti levi ogni dubbio

Gli altri sono un po' più difficilini...
Anche il primo sembrerebbe un quarzo, però non dei migliori. Farei pure a quello un test con HCl.
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
2011-08-11, 13:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-08-11, 13:44 da Rusty.) Grazie Max, il test dell'HCl cosa mi direbbe? Se ci sono carbonati?

Altri test che potrei fare?

Comunque in pratica ho un po' di SiO2 e basta... di queste pietre, la prima e l'ultima, è veramente stracarico, ci son piu' "quarzetti" che granelli di sabbia

C'è qualche minerale che si puo' trovare in presenza di questi? Nel senso, si dice che in presenza di certi minerali se ne possono trovare altri che in genere sono "gemellati"...

Sono veramente una capra in ste cose
Messaggi: 1953
Grazie dati: 635
Grazie ricevuti: 344
Discussioni: 63
Registrato: Nov 2010
il primo sembra marmo
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
2011-08-11, 14:14 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-08-11, 14:27 da Rusty.) (2011-08-11, 14:11)ale93 Ha scritto: il primo sembra marmo 
No non è marmo, è luccicante, semitrasparente in alcuni punti... è un quarzo credo, non so che tipo ma sono sicuro che NON è marmo

Allego anche le foto originali a risoluzione completa, per chi vuole vedere meglio:
LINK ALLE FOTO A GRANDEZZA NATURALE Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Perchè dovrebbero essere minerali? Perchè non rocce?
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
Vabbè, possiamo anche chiudere qui, rinuncio.
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
La questione mossa da Moreno è più che legittima e non è una critica distruttiva, anzi...
I minerali sono corpi solidi, naturali, omogenei, aventi struttura atomica ordinata e composizione chimica definita. Sono solidi (l'unico minerale liquido è il mercurio allo stato nativo) nel senso che appartengono alla litosfera, cioè alla parte sottile ed esterna della crosta terrestre daella quale abbiamo conoscenze dirette; non sono da considerare minerali i costituenti dell'atmosfera, della biosfera e dell'idrosfera.
Sono naturali, e quindi non sono considerati minerali i prodotti dell'attività umana, nemmeno nel caso di certe pietre preziose riprodotte perfettamente.
Sono omogenei perché costituiti da un'unica fase solida. E qui ci vuole un esempio banale ma risolutivo. Se si prelevano due porzioni da un cristallo di diamante si potrà notare che entrambe hanno non solo la stessa composizione chimica ma presentano anche identiche proprietà fisiche. Viceversa, due campioni prelevati da un blocchetto di porfido o di granito riveleranno composizione chimica e proprietà fisiche diverse in quanto rocce, miscugli, cioè, di minerali.
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
2011-08-12, 19:03 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-08-17, 20:53 da Max Fritz.) Perchè pensi che quelli delle foto siano minerali? Non potrebbero essere delle comuni rocce? Magari tu hai la certezza che siano minerali perchè li hai acquistati come tali o te li hanno dati per minerali, io non lo posso sapere, quindi ti chiedevo questo: sicuro che siano davvero minerali?
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:4 utenti dicono 'Grazie' a Dott.MorenoZolghetti per questo post ale93, jobba, quimico, Rusty Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
La risposta di Moreno è telegrafica ma congrua: anche a me è venuta immediatamente la medesima necessità di operare questa distinzione.
Tra vedere in foto e "toccare" la differenza è abissale, specialmente per il peso specifico.
Forse (dico forse) per "minerali" Rusty intendeva "minerali metalliferi", dato che allora il discorso si fa assai più interessante e permette di fare la distinzione categorica tra rocce e minerali utili.
Nella definizione di "minerale" cade dentro praticamente tutto, sassi compresi.
Da quello che vedo, il quarzo abbonda, la calcite sicuramente no.
Rusty dovrebbe dire se sono stati presi da zona di miniera (dalle sue parti non mancano) oppure no, come suppongo.
Il secondo si vede male, potrebbe essere una roccia fra le tante, inutile dire. Il primo sembra proprio una quarzite.
Il terzo (quello scuro) potrebbe essere una pirossenite o una anfibolite, sicuramente è molto più pesante delle altre.
La presenza di minerali metallici utili (i silicati comuni NON sono minerali utili anche se pieni di ferro) mi sembra improbabile.
Ma occorre averli in mano oppure ulteriori notizie!