Messaggi: 1151
Grazie dati: 614
Grazie ricevuti: 751
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
2013-07-28, 15:10 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-07-28, 15:11 da TrevizeGolanCz.) Salve sono all'Isola d'Elba

Ho trovato "qualche" roccia e volevo chiedere un consiglio:
Purtroppo non riesco a capire se si riesce a vedere la zona verde pino (non capisco se è lo schermo del computer o la foto, su richiesta ne posto un'altra).
Qualcuno ha qualche idea sulla composizione di quella porzione di roccia

?
Ho già effettuato una ricerca per vedere se sull'Isola ci sono minerali di questo colore.
Grazie mille

.

Tanto vetro zero reagenti

Messaggi: 4205
Grazie dati: 419
Grazie ricevuti: 606
Discussioni: 148
Registrato: Jun 2009
Potrebbe essere Fuchsite? Ma non ci giurerei...
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3531
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Sembrerebbero solfuri di rame e ferro ( tipo bornite, calcopirite) parzialmente alterati dall'azione dell'aria umida.
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post TrevizeGolanCz Messaggi: 1151
Grazie dati: 614
Grazie ricevuti: 751
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
Opterei per la Calcopirite

la roccia è certamente di ferro (per via dell'"odore").
Perché dice "parzialmente alterato dall'azione dell'aria umida" ?
La mia è solo curiosità, effettivamente la fessura che è rimasta quando l'ho tolta era umida e ricoperta in svariati punti di questa "crosta" verde

Tanto vetro zero reagenti

Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Guarda che all'Isola d'Elba girano le guardie che controllano se prendi "sassi"

. Comunque concordo con Mario..e aggiungo che all'Elba è difficile trovare una pietra che non abbia dentro ferro...

Ti consigliodi visitare la zona dei soffioni borraciferi (non chiedermi dove è, ci sono stato un po' di anni fa), si trovano dei bei pezzettini di borace. E cerca nei mercatini di Porto Azzurro, una volta vendevano dei pezzi di sodaalite blu che non erano per niente brutti!
Tornando in tema, l'aria umida altera non poco i minerali di ferro, per esempio molto spesso si vede della ruggine (ossidi-idrossidi di ferro).
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 1151
Grazie dati: 614
Grazie ricevuti: 751
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
Le sfido a seguirmi lungo le pareti rocciose

Non si nota il ferro XD E neppure le centinaia di manifesti sulle miniere di ferro!
Adesso aspetto di tornare a casa e poi comincerò a dare un nome ai singoli pezzi (mi attrezzerò con qualche libro dell'Uni.)
Devo andarci domani a Porto Azzurro, ieri sono stato a Capoliveri, cavolo solo un negozietto e per di più aveva solo minerali di pirite, ematite e magnetite (30-70 E), se devo spender soldi preferisco altro!

Tanto vetro zero reagenti
