Messaggi: 4212
Grazie dati: 423
Grazie ricevuti: 607
Discussioni: 148
Registrato: Jun 2009
Preso dalla discussione di Al, mi è venuta voglia di togliermi lo sfizio di riconoscere alcune pietre in mio possesso da anni (decenni potrei persino dire!).
Per comodità preferisco farne due per volta:
Questo è un minerale o un falso? L'ho trovato spesso in giro ma non ne ho mai capito il nome o la natura!
Questo invece l'ho ritrovato in un ruscello di montagna, sul fondo: è probabilmente una mica o una roccia michica, io propenderei più per la seconda!
Messaggi: 3511
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 892
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2012-05-26, 17:17 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-05-26, 17:17 da Max Fritz.) Il primo direi proprio che è carborundum (te ne potrei dare la certezza!), non esattamente un minerale, ma uno scarto industriale

La seconda potrebbe essere una fuchsite.
Messaggi: 4212
Grazie dati: 423
Grazie ricevuti: 607
Discussioni: 148
Registrato: Jun 2009
Interessante! Del primo in effetti immaginavo la falsa natura di minerale... Del secondo ho avuto anche io l'idea della fuchsite, ma avendo un altro campione di tale mica posso dirti che ci sono enormi differenze!
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1078
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Il primo è inconfondibile ed è come già detto da Max Carborundum, non certo un minerale.
La seconda è un frammento di roccia metamorfica (del gruppo degli scisti o filladi) ricca in clorite.
Arriva per caso dalla provincia di Sondrio o dintorni? Quella è una zona tipica.
Messaggi: 4212
Grazie dati: 423
Grazie ricevuti: 607
Discussioni: 148
Registrato: Jun 2009
Provincia di Vercelli, per la precisione zona montana!
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1078
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
(2012-05-26, 19:09)Beefcotto87 Ha scritto: Provincia di Vercelli, per la precisione zona montana!
Coincide perfettamente.
La zona Ivrea-Verbano (che conosco bene) è costituita quasi tutta da rocce metamorfiche, spesso mineralizzate.
Messaggi: 4212
Grazie dati: 423
Grazie ricevuti: 607
Discussioni: 148
Registrato: Jun 2009
Ottimo! Grazie anche a te, Al
Messaggi: 4212
Grazie dati: 423
Grazie ricevuti: 607
Discussioni: 148
Registrato: Jun 2009
Eccone altri 2!
![[Immagine: scaled.php?server=265&filename=img1358l.jpg&res=landing]](http://desmond.imageshack.us/Himg265/scaled.php?server=265&filename=img1358l.jpg&res=landing)
![[Immagine: img1365p.jpg]](http://img690.imageshack.us/img690/3191/img1365p.jpg)
Purtroppo l'unica cosa che posso dire, è che una delle due dovrebbe essere tormalina, ma sono regali di anni fa, non saprei dire nulla di più!
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1078
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Questi sono proprio gli sfondi che piacciono a Mario...
---
La tormalina è anche policromatica, ma vista così...
Ma non è esclusa in una roccia pegmatitica come quella (non certo italiana direi).
La seconda foto, senza ulteriori notizie, non mi dice nulla.
Messaggi: 4212
Grazie dati: 423
Grazie ricevuti: 607
Discussioni: 148
Registrato: Jun 2009
2012-05-27, 09:20 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-05-27, 09:42 da Beefcotto87.) Mi spiace, le foto le ho fatte all'interno e sono venute male, oggi le faccio al sole (se dura). Se avete domande, chiedete!
![[Immagine: img1376hl.jpg]](http://img707.imageshack.us/img707/9053/img1376hl.jpg)
![[Immagine: img1378swb.jpg]](http://img10.imageshack.us/img10/6148/img1378swb.jpg)
![[Immagine: img1379ik.jpg]](http://img849.imageshack.us/img849/7320/img1379ik.jpg)
Spero siano più utili, se avete domande, fatemele!