ciao a tutti,
penso che chi abbia un'acquario lo sappià già comunque...per misurare la concentrazione dei nitriti nell'acqua si usa acido Acetico, il quale colora di un rosso più o meno intenso l'acqua.
La mia domanda è questa:
Che composto si forma, o meglio che reazzione avviene??
grazie a tutti ciao!!
Messaggi: 4382
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1432
Discussioni: 333
Registrato: Oct 2008
(2009-11-21, 17:12)Chemestry4EvEr Ha scritto: ciao a tutti,
penso che chi abbia un'acquario lo sappià già comunque...per misurare la concentrazione dei nitriti nell'acqua si usa acido Acetico, il quale colora di un rosso più o meno intenso l'acqua.
La mia domanda è questa:
Che composto si forma, o meglio che reazzione avviene??
grazie a tutti ciao!!
Non si usa acido acetico, bensì una soluzione reattiva contenente acido acetico nota come reattivo di Griess 8come ti ha detto Tschai). In essa sono contenuti due composti: alfa-naftilamina e acido solfanilico (nella versione originale). I due prodotti, per azione del nitrito (meglio dell'acido nitroso prodotto per reazione tra acido acetico e nitrito) generano un composto di copulazione (intermedio è un sale di diazonio) intensamente colorato in rosso porpora, che tinge la soluzione in rosa carico.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Grazie Moreno..tutto chiaro...ciao!!